Tag: influenza
L’importanza di coprirsi il naso quando fa freddo
a cura del dr. Giovanni Ghirga Il virus del raffreddore è un fastidio comune che colpisce moltissime persone durante i mesi più freddi dell’anno. Questa condizione, sebbene non sia grave, può comunque provocare sintomi scomodi come naso chiuso, starnuti frequenti e mal di gola. Ma cosa rende il virus del raffreddore così efficace nel diffondersi…
INFLUENZA: PICCO CONTAGI PREVISTO PER LE FESTE NATALIZIE, MA MANCANO LE MEDICINE IN FARMACIA.
LA PREVENZIONE RIMANE UNA DELLE MIGLIORI SCELTE Quest’anno l’influenza è arrivata prima e con un numero maggiore di casi. A preoccupare è la co-circolazione di più virus e la carenza di farmaci per combattere i malanni di stagione. Torna decisiva l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, del tutto compatibile con la quarta dose di quella antiCovid per gli over 65…
Influenza e Raffreddore. Perché le infezioni delle vie respiratorie superiori sono più comuni a temperature più fredde.
A cura del Dr. Giovanni Ghirga Ricercatori della Harvard Medical School di Mass Eye and Ear e della Northeastern University hanno scoperto una risposta immunitaria, precedentemente non identificata all’interno del naso, capace di combattere i virus responsabili delle infezioni delle vie respiratorie superiori. Studi precedenti hanno rivelato che questa risposta protettiva viene inibita a temperature…
INFLUENZA, SONO GIÀ 647MILA GLI ITALIANI COLPITI DAL VIRUS: I CONSIGLI DELL’ISTITUTO PASTEUR ITALIA
La stagione influenzale è iniziata da poco e nonostante in Italia la circolazione dei virus influenzali sia ancora a livelli di base, sono complessivamente 647mila i casi stimati dall’inizio della sorveglianza, 152mila dei quali registrati solo nella 48ª settimana del 20181. Inoltre, tra assenze dal lavoro, spesa per farmaci e assistenza, i dati indicano che…
Influenza. Picco nelle prossime ore, come evitare di ammalarsi
L’OLIVELLO SPINOSO E’ IL RIMEDIO NATURALE IDEALE Milano, febbraio 2017 – L’influenza stagionale, pur avendo già costretto a letto oltre tre milioni di Italiani, secondo l’Istituto Superiore della Sanità sta raggiungendo il suo picco proprio in questi giorni: i connazionali colpiti dai malanni di stagione continueranno ad aumentare dalla prima settimana di febbraio. http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2017/01/16/influenza-3-milioni-di-italiani-a-lettoboom-visite-mediche_cb2273bd-65f0-480f-ad60-c512a4bfe3dc.html Si…
Influenza. Raggiunto il picco. SIMG: “Oltre 552 mila italiani a letto”
I dati sulla diffusione della malattia nella prima settimana del 2017 SIMG: “RAGGIUNTO IL PICCO DELL’INFLUENZA, 552.300 GLI ITALIANI A LETTO L’EPIDEMIA È SOTTO CONTROLLO E IL SISTEMA DELLE CURE PRIMARIE REGGE L’IMPATTO DELLE PATOLOGIE” Il presidente Claudio Cricelli: “Il virus è arrivato in anticipo con un’ascesa precoce, ora inizia il declino. I bambini fino…
INFLUENZA: 260MILA ITALIANI A LETTO, IL PICCO PREVISTO PER FINE GENNAIO
A Firenze oltre 3.000 delegati per il 33° Congresso Nazionale della SIMG I MEDICI DI FAMIGLIA: “TUTTI I CITTTADINI DEVONO VACCINARSI” Saranno oltre 5 milioni le persone colpite. Il presidente Claudio Cricelli: “Non solo le categorie a rischio devono immunizzarsi contro un’infezione che provoca 8.000 decessi l’anno”. Ma lo fa solo il 7% dei camici…
Influenza: prevenire è meglio che curare, ma la rete lo ignora
Oltre il 56% delle volte in cui si parla di influenza si citano farmaci e cure e solo nel 19,5% si cita la prevenzione. Il sentiment nei confronti della vaccinazione anti influenzale è prevalentemente positivo, con il 50,2% dei commenti a favore. Virtuoso il mondo degli anziani, il cui atteggiamento nei confronti del vaccino antinfluenzale…
Vaccini antinfluenzali: a ciascuno il suo. Ovvero: più protezione per tutti, a partire dagli anziani
·Prevenire l’influenza è un obiettivo importante di sanità pubblica; il Ministero della Salute fissa al 75% le coperture minime vaccinali ·Per ottenere i migliori risultati è indispensabile saper scegliere fra i vaccini disponibili, assicurando a ogni cittadino la migliore soluzione ·Sempre più importante il concetto di appropriatezza vaccinale, ovvero assegnare a ogni fascia di popolazione…
Influenza. Raggiunto il picco. Colpiti finora 2.6 milioni di italiani
LA SIMG: “QUEST’ANNNO IL VIRUS È STATO POCO AGGRESSIVO”. Il presidente Claudio Cricelli: “Stagione a bassa intensità. Resistono le malattie respiratorie” Firenze, 1 marzo 2016 – L’influenza 2016 finora ha fatto registrare 2 milioni e 613mila casi, ma il virus sta rallentando la sua corsa. Il numero degli italiani colpiti nell’ultima settimana di rilevazione è…
Influenza: per ridurre i rischi attuare un programma di vaccinazione anche per gli operatori sanitari
Questo l’appello della Prof.ssa Susanna Esposito, coordinatrice del Gruppo di Studio sui Vaccini della Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (“European Society of Clinical Microbiology and Infectious Disease Study – Group for Vaccines”, EVASG) e Presidente WAidid, Associazione Mondiale Malattie Infettive e Disordini Immunologici. Milano, 6 novembre 2015 – Sebbene in Italia la somministrazione…
Salute: tra Natale e Capodanno quasi 5 milioni di persone colpite dall’influenza
Roma, 30 settembre 2015 – È stata presentata questa mattina a Roma, presso il Palazzo dell’Informazione in Piazza Mastai, 9, l’iniziativa “L’influenza che verrà #previenila”. La campagna è promossa da Moige – Movimento Italiano Genitori Onlus, AMIOT – Associazione Medica Italiana di Omotossicologiae SIPPS – Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, con il contri…