Tag: inflazione

  • La BCE dovrebbe continuare la stretta monetaria per via di un’inflazione core ancora alta

    La BCE dovrebbe continuare la stretta monetaria per via di un’inflazione core ancora alta

    A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm Milano, 1 giugno 2023 – La pressione inflattiva sull’Eurozona è scesa più rapidamente del previsto: l’inflazione complessiva è scesa al 6,1% contro il 6,3% previsto, mentre la componente core è scesa al 5,3%, contro le previsioni del 5,5%. Il rallentamento del dato principale è stato in gran […]

  • Payden & Rygel: Chart of the Week – Inflazione e disoccupazione rendono improbabile un taglio dei tassi nel 2023 da parte della Fed

    Payden & Rygel: Chart of the Week – Inflazione e disoccupazione rendono improbabile un taglio dei tassi nel 2023 da parte della Fed

    a cura dell’Economic Team di Payden & Rygel Questa settimana i tassi di interesse sono saliti, in particolare nella parte anteriore delle curve di Stati Uniti, Regno Unito, Canada ed Europa, mentre gli investitori si sono confrontati con la realtà che le banche centrali potrebbero non soltanto essere lente a tagliare i tassi, ma alcune potrebbero addirittura […]

  • L’inflazione nell’Eurozona rimane “appiccicosa”, ma le prospettive economiche sono solide

    L’inflazione nell’Eurozona rimane “appiccicosa”, ma le prospettive economiche sono solide

    A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm Milano, 17 maggio 2023 – I dati sull’inflazione nell’Eurozona ad aprile si sono attestati al 7% su base annua, rispetto al 6,9% di marzo. L’inflazione core ha invece registrato il 5,6% su base annua, leggermente inferiore al 5,7% di marzo. La preoccupazione principale per la BCE è […]

  • Paesi emergenti: il calo dell’inflazione fa presagire un taglio dei tassi

    Paesi emergenti: il calo dell’inflazione fa presagire un taglio dei tassi

    A cura di David Rees, Senior Emerging Markets Economist, Schroders Nelle ultime settimane l’inflazione dei mercati emergenti ha sorpreso le aspettative al ribasso, poiché i tassi dell’indice dei prezzi al consumo hanno iniziato a scendere da livelli elevati. Nei 17 principali Paesi emergenti, la media equamente ponderata dell’inflazione complessiva a marzo è scesa al di […]

  • Nuvole all’orizzonte per il mercato europeo

    Nuvole all’orizzonte per il mercato europeo

    A cura di Elaine Lin, Analista degli investimenti di Capital Group Il rischio che l’eurozona entri in recessione è in crescita già da diverso tempo, ma il recente nervosismo dei mercati l’ha resa un’eventualità significativamente più probabile. Per quanto riguarda i dati, quelli sul prodotto interno lordo (PIL) del quarto trimestre indicano che l’eurozona ha […]

  • Chart of the Week – Inflazione USA ancora “inaccettabilmente alta”

    Chart of the Week – Inflazione USA ancora “inaccettabilmente alta”

    A cura dell’Economic Team di Payden & Rygel I verbali della riunione del FOMC di marzo, pubblicati la scorsa settimana, hanno rivelato come i policymaker statunitensi siano più preoccupati per un’inflazione “inaccettabilmente alta” che per una possibile crisi del sistema bancario. L’indice dei prezzi al consumo (CPI) di marzo, anch’esso pubblicato la scorsa settimana, ha […]

  • L’inflazione morde più delle attese

    L’inflazione morde più delle attese

    a cura di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco Le banche centrali hanno aumentato ripetutamente i tassi nel corso dell’ultimo anno, da quando l’invasione russa dell’Ucraina ha innescato un aumento dei prezzi a livello globale. Il consensus prevede che i tassi cominceranno a scendere nel corso dell’anno se non altro per scongiurare un’eventuale […]

  • Schroders: Banche centrali e inflazione – è arrivato il momento di abbandonare il target del 2%?

    Schroders: Banche centrali e inflazione – è arrivato il momento di abbandonare il target del 2%?

    A cura di George Brown, Economist, Schroders Dall’avvento dell’inflation targeting negli anni ’90, le economie avanzate si sono coalizzate intorno a un target comune del 2%. Nei decenni successivi, le banche centrali sono riuscite a mantenere un’inflazione bassa e stabile. Negli ultimi anni, però, tale obiettivo è stato stravolto da un’impennata dell’inflazione, che ha raggiunto i […]

  • Aumento prezzi –  Giorgetti: Governo monitorerà tutti prezzi

    Aumento prezzi – Giorgetti: Governo monitorerà tutti prezzi

    “Il governo monitorerà attentamente i livelli dei prezzi non solo della benzina,ma anche quelli di largo consumo. Alla luce di tale monitoraggio, valuteremo ulteriori iniziative”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Economia Giorgetti, al question time in Senato. Giorgetti ha inoltre aggiunto che, in caso “di un incremento verificato” dei prezzi dei carburanti, “il governo si […]

  • Inflazione: come influisce sulle ricerche degli utenti di Amazon?

    Inflazione: come influisce sulle ricerche degli utenti di Amazon?

    Le ricerche dei consumatori italiani su Amazon nel terzo trimestre 2022 hanno mostrato una crescita di interesse del +32% legata a prodotti in offerta, raggiungendo il +39% nel mese di Ottobre. Witailer, PMI innovativa che aiuta le aziende ad aumentare le vendite online sul canale Amazon e altri marketplace, ha effettuato una valutazione dell’evoluzione dei […]

  • Quanto durerà l’inflazione in Italia e in Europa?

    Quanto durerà l’inflazione in Italia e in Europa?

    A cura di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm Nel 2023 si prevede che l’inflazione sia del 6,1% nell’area Euro, per poi scendere al 2,6% nel 2024 La crescita dei consumi privati ​​reali in Europa rallenterà dal 3,7% nel 2022 allo 0,1% nel 2023, prima di risalire all’1,5% nel 2024 quando i salari reali, e […]

  • Previsioni macro 2023: inflazione, recessione, politica monetaria e petrolio

    Previsioni macro 2023: inflazione, recessione, politica monetaria e petrolio

    Una lieve recessione e un lento calo dell’inflazione terranno in allerta le Banche Centrali a cura di Frederik Ducrozet, Responsabile della Ricerca Macroeconomica di Pictet Wealth Management (Pictet WM) Prevediamo una lieve recessione negli Stati Uniti e in area Euro nel 2023, con una contrazione del PIL reale dello 0,2% in entrambe le aree geografiche. […]