Tag: Governo
-
Decreto Green Pass Obbligatorio Scuola. Ecco il DECRETO-LEGGE 6 agosto 2021 , n. 111 . Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti.
Riportiamo di seguito l’ultimo decreto sul Green Pass obbligatorio del 6 agosto scorso che prevede, fra l’altro, l’obbligo di Green Pass anche per tutto il personale della scuola. DECRETO-LEGGE 6 agosto 2021 , n. 111 .Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti.
-
Scuola. Dal Governo arriva l’autorizzazione all’assunzione di personale scolastico.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato l’autorizzazione al Ministero dell’istruzione ad assumere, a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, per l’anno scolastico 2021/2022 un numero pari a 112.473 unità di personale docente.
-
Coronavirus. Le Faq FASE 2 sugli spostamenti aggiornate al 2 maggio, domande e risposte DPCM 26 APRILE
Pubblichiamo di seguito le nuove faq sugli spostamenti e altro alla luce degli ultimi provvedimenti e circolari del governo e dei vari ministeri.
-
L’Italia si piega. Germania e Olanda ce l’hanno MES. Conte:”ho una parola sola”
Alla fine Germania e Olanda sono riusciti ad inserire il MES nell’accordo in ambito Eurogruppo dove non si fa alcuna menzione degli Eurobond tanto voluti dall’Italia.
-
Gualtieri su Eurogruppo e MES: “Ottimo primo tempo”
Esprime soddisfazione il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri il giorno dopo l’accordo in cui non si accenna agli Eurobond ma compare il MES tra gli strumenti da adottare a livello europeo per fronteggiare l’emergenza economica da Coronavirus.
-
Lettera del Presidente Conte alla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
Mentre da più fonti si parla di MiniMES, in attesa delle decisioni in ambito Eurogruppo e dopo che Conte ha ribadito all’Italia intera che in questo momento il MES tanto voluto dai tedeschi e olandesi non è una ipotesi percorribile per il Nostro Paese e per l’Europa tutta, il premier ha scritto una lettera alla […]
-
Gualtieri: “Le parole della Von der Leyen sono sbagliate”. Conte: “Europa: appuntamento con la storia”
Un chiaro invito all’Europa ad adottare i provvedimenti più giusti in quello che Conte ha definito appuntamento con la storia, quello che si è concretizzato nel corso della conferenza stampa tenuta il 28 marzo dal Presidente del Consiglio dei Ministri Conte e dal Ministro dell’Economia Gualtieri.
-
DPCM 22 marzo 2020 “Chiusura attività”, testo integrale ed allegato attività escluse
AGGIORNAMENTO 26 marzo 2020: E’ cambiato l’allegato 1 con la lista delle aziende produttive che restano aperte per effetto del decreto ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 25 marzo 2020.
-
Tweet di Renzi: Non ci sono piani segreti del governo
Il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi, in vacanza a Forte dei Marmi con la famiglia, chiarisce direttamente su Twitter che il governo non ha piani segreti con l’unione europea e sostanzialmente ribadisce la smentita di ieri che ci fosse una trattativa in corso tra Roma e Bruxelles per strappare all’Unione europea un allentamento delle […]
-
Delrio: Il governo scommette su Pil e investimenti
Graziano Delrio, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel Governo Renzi, in un’intervista alla Stampa traccia il programma dei prossimi mesi della strategia di rilancio dell’economia. Il governo punterebbe sul segno più del Pil già fine anno,ma “scommettiamo anche sulla rinnovata fiducia degli investitori internazionali”. “Notiamo interesse rinnovato verso l’Italia malgrado tutto, perché si […]
-
Dimissioni ministro De Girolamo. Letta assume ministero ad interim
Il ministro per le Politiche Agricole Nunzia De Girolamo ha annunciato in una nota le sue irrevocabili dimissioni dal Governo e tutto fa pensare ad un suo rientro in Forza Italia. Non ha aspettato, dunque, l’esito del voto della mozione di sfiducia avanzata dal Movimento 5 Stelle previsto per inizio febbraio.