Tag: fisco
Manovra economica. Unimpresa: “Pressione fiscale al 43,4% nel 2023”
La pressione fiscale, anche alla luce degli interventi che il governo si propone di realizzare con la manovra di bilancio per il 2023, resterà ancora a livelli particolarmente sostenuti: si attesterà al 43,8% del prodotto interno lordo alla fine di quest’anno e dovrebbe poi calare dello di 0,4 punti di pil l’anno, per raggiungere, solo…
Bonus fiscali: Troppa burocrazia e incertezza normativa frenano le imprese nell’adozione dei Bonus Fiscali
Questo quanto emerge da una ricerca di TeamSystem – in collaborazione con Kantar – che ha analizzato gli impatti di queste agevolazioni per le imprese edili In questo quadro, circa il 60% delle imprese che non hanno fatto ricorso agli incentivi per Ristrutturazioni, Superbonus 110%, Bonus Facciate ed Ecobonus hanno confermato la volontà di non…
FISCO. GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA’ FISCALE (ISA): ULTIMI CHIARIMENTI
CONSIGLIO E FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI. GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA’ FISCALE (ISA): ULTIMI CHIARIMENTI Roma 23 settembre 2019 – Una panoramica degli aspetti principali della disciplina alla luce dei più recenti interventi di prassi resi dall’Agenzia delle entrate con le circolari n. 17/E del 2 agosto 2019 e 20/E del 9 settembre 2019. Il Consiglio e…
Fisco. A Salerno si lavora per lo Stato fino al 31 agosto
La pressione fiscale rimane ancora su livelli insostenibili e registra, nel 2016, ancora un – sia pur lieve – incremento. Il dato si evince dalle ultime analisi effettuate dal Centro Studi di FederCepi Costruzioni relativamente al giorno in cui si smette di lavorare per pagare le tasse allo Stato. In USA è noto come “Tax…
Cgia di Mestre: pressione fiscale salirà al 44 per cento nel 2014
Secondo i dati diffusi dalla Cgia di Mestre dal 1980 la pressione fiscale in Italia è salita del 12,6%, portando le sole imprese a pagare all’erario 110,4 miliardi di euro l’anno. Tra tutti i Paesi dell’Unione Europea solo le imprese tedesche, in termini assoluti, pagano più di ciò che pagano in tasse le imprese italiane…
Fisco. A luglio record di rateizzazioni di cartelle esattoriali Equitalia
La richiesta ad Equitalia di rateizzare il pagamento delle cartelle esattoriali a luglio ha visto un vero e proprio record. A riferirlo è la stella Equitalia. Solo nel mese di luglio 2014 le richieste di rateizzazione del pagamento di tasse sono state 156mila, con una media settimanale pari a circa il doppio di quella dei…