Tag: epatite c
Efruxifermin, combinato con un agonista del recettore GLP-1, riduce il grasso del fegato del 65% a 12 settimane nella epatite steatosica non da abuso di alcol
A cura del dr. Giovanni Ghirga Efruxifermin, combinato con un agonista del recettore GLP-1, riduce il grasso del fegato del 65% a 12 settimane nella epatite steatosica non da abuso di alcol. Sono stati resi noti i risultati di una piccola coorte di espansione dello studio di fase 2b SYMMETRY sulla efruxifermin (precedentemente AKR-001) per…
Epatite C: studio dell’Ospedale San Giuseppe verso eradicazione virus.
Per rintracciare il sommerso occorre cercare anche fra gli over 50 28 LUGLIO – WORLD HEPATITIS DAY
Epatite c, in Puglia stanziati 5 mln per screening ma manca tavolo tecnico
Gli esperti: destinare fondi a ser.d., servono personale e laboratori per test rapidi
Sanità. Epatite C, Asl Roma 6: in utenti ser.d. prevalenza virus a 60%
“Con test rapidi emerge sommerso. E progetto ‘hand’ fidelizza paziente” Roma – “La prevalenza da infezione da HCV negli utenti in carico ai Ser.D. e’ intorno al 60%, verso la prevalenza nella popolazione generale che invece e’ intorno all’1,5%. E questo giustifica l’interesse che c’e’ sempre stato da parte delle societa’ scientifiche che si occupano…
Epatite C: via libera dell’EMA all’immissione in commercio di grazoprevir-elbasvir
Roma, 28 luglio 2015 – MSD ha annunciato oggi che l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha accettato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) per grazoprevir/elbasvir (100mg/50mg), terapia sperimentale costituita da una compressa in monosomministrazione giornaliera per il trattamento dei pazienti adulti con epatite C cronica, genotipi (GT) 1, 3, 4 o 6.…
Almeno 25mila pazienti coinfetti da Hiv ed Epatite C senza farmaci. L’appello all’Aifa
Riccione, 7 maggio 2015 – E’ entrato in vigore in Italia la determinazione di prezzo e rimborso, pubblicata in Gazzetta Ufficiale di Daclatasvir, un potente inibitore pan-genotipico del complesso di replicazione NS5A , per l’uso in associazione con altri medicinali nei genotipi 1, 3 e 4 per il trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV)…
Nuovi farmaci Epatite C: Presentata interrogazione su accesso coinfetti Hiv/Hcv
Como, 6 maggio 2015 – L’On. Donata Lenzi (PD) aderisce all’appello della LILA e chiede al ministro della Salute se non ritenga urgente includere le persone con Hiv – su cui l’epatite C evolve più rapidamente e con esiti peggiori – tra coloro che possono essere curati prioritariamente con le nuove terapie, intervenendo nei confronti…
Nuovi farmaci per Epatite C: AIFA esclude persone con HIV da accesso rapido
Le associazioni LILA, NADIR, PLUS al ministro della Salute Lorenzin: “Per le persone con Hiv/Aids l’epatite evolve più rapidamente e con esiti peggiori. Perciò chiediamo di rispettare ciò che dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità e agevolarle nell’accesso al trattamento”. “Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin intervenga nei confronti dell’Agenzia Italiana del Farmaco per inserire la…
Farmaco Epatite C: accertamenti NAS in uffici Regioni
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha dato incarico ai NAS di compiere urgenti accertamenti presso i competenti Uffici delle Regioni per verificare lo stato di attuazione della dispensazione a carico del SSN del nuovo farmaco “Sovaldi” per la cura dell’epatite C. Il 4 febbraio scorso è infatti scaduto il termine per la definizione delle…