Tag: Cina
COMGEST: CINA, INTERESSANTI SVILUPPI NELL’HEALTHCARE
Jasmine Kang, Gestore del fondo Comgest Growth China Il PMI cinese di ottobre è scivolato in territorio di contrazione dopo quattro mesi di lieve miglioramento. A nostro avviso, l’inflazione dell’indice dei prezzi alla produzione (IPP) rimarrà un ostacolo quest’anno. Nonostante la debolezza dei dati macroeconomici, l’economia cinese sembra stabilizzarsi. Il PMI dei servizi ha continuato…
Cina, fuga di capitali o ricerca di rendimenti?
Payden & Rygel – Chart of the week – Questa settimana due colossi dell’economia mondiale si sono incontrati a San Francisco, allentando le tensioni tra loro: all’appuntamento annuale dell’Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC) si sono infatti riuniti i Xi Jinping e Joe Biden, presidenti di due Stati che sono l’uno l’argomento polarizzante dell’altro per l’opinione pubblica…
PGIM Fixed Income: Cina – I venti contrari all’economia fanno presagire un rallentamento della crescita
A cura di Magdalena Polan, head of EM macro research di PGIM Fixed Income Il crescente divario geopolitico con l’Occidente comporta una strada accidentata per il commercio e ostacoli agli investimenti stranieri. Ma queste sono solo alcune delle sfide che la seconda economia mondiale deve affrontare. Il rallentamento della crescita, l’invecchiamento della popolazione e l’eccesso dei risparmi…
J. SAFRA SARASIN: Azionario cinese, una grande muraglia di preoccupazioni
A cura di Wolf von Rotberg, Equity Strategist di J. Safra Sarasin Le azioni cinesi hanno subito un forte deprezzamento recentemente, toccando livelli di valutazione dai quali hanno tipicamente recuperato nei mesi e negli anni passati. Potremmo immaginare che, con la crescente attenzione del governo per la debolezza del mercato azionario, si assista nuovamente a una…
Schroders – Messico vs Cina: chi vincerà la sfida della deglobalizzazione?
A cura di David Rees, Senior Emerging Markets Economist, Schroders Sebbene i risparmi in eccesso si siano esauriti e i tassi d’interesse siano molto più alti, i consumi statunitensi hanno continuato a crescere a tassi accettabili. La prospettiva di una ripresa dei consumi ci consente di sostenere che le scorte sosterranno una ripresa del ciclo globale dei…
COMGEST: CAMBIO DI ROTTA IN CINA
Jasmine Kang, Analista e Gestore del fondo Comgest Growth China di Comgest Il mese di agosto ha segnato un cambio di rotta nella politica cinese. I dati macro economici ad alta frequenza di luglio non sono stati all’altezza delle aspettative, con le vendite al dettaglio in crescita del 2,5% e la produzione industriale del 3,7%.…
PGIM Fixed Income: La Cina nel 2023, le incognite dell’opinione convenzionale
Gerwin Bell, Lead Economist per l’Asia del team Global Macroeconomic Research di PGIM Fixed Income Gli opinionisti cinesi stanno nuovamente invertendo la rotta: il forte pessimismo sull’economia cinese che ha caratterizzato tutto il periodo estivo sta ora lasciando il posto a una valutazione più favorevole e a un rialzo delle previsioni di crescita. Ciò lascia…
Takeaway cinese. E le conseguenze di una scelta azzardata sui tassi
La settimana dei mercati – Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM In sintesi • La pubblicazione dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) statunitense ha mostrato che l’inflazione core non sta scendendo così rapidamente come si sperava, il che apre la porta a ulteriori rialzi dei tassi • La BCE ha aumentato i tassi di 25…
GAM: Cina, il nuovo inizio
A cura di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR Nelle cronache finanziarie è tornata la geopolitica. Le crescenti tensioni tra paesi, il protezionismo e la competizione tra modelli di governo hanno intensificato le preoccupazioni sulla frammentazione economica e finanziaria globale. Il premier cinese Xi Jinping non è andato al G20 in India. Le spiegazioni…
Robeco: La lunga marcia delle macchine in Cina
a cura di Jie Lu, Head of Investments China di Robeco Le installazioni robotiche sono destinate ad accelerare a livello globale, ma si teme un rallentamento in Cina. Al contrario, la nostra analisi suggerisce che timori simili sono esagerati. È ampiamente riconosciuto che l’automazione industriale è l’unica soluzione possibile per affrontare i molteplici cambiamenti strutturali della…
J. SAFRA SARASIN: Cina – Un prolungato declino degli alloggi
A cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin Gli ultimi indicatori cinesi sono risultati inferiori alle aspettative. L’attività abitativa è rimasta molto debole a luglio e i dati fino a metà agosto mostrano una continua debolezza. La debolezza dell’attività immobiliare ha dominato la performance economica della Cina. Il rallentamento degli investimenti e…
GAM: Le forze disruptive che stanno ridisegnando il panorama dei veicoli elettrici in Cina
A cura di Wendy Chen, Investment Manager Disruptive Growth di GAM La Cina è emersa come leader globale sia nella produzione che nel consumo di veicoli elettrici. Non solo la Cina ha prodotto il 35% delle auto elettriche esportate a livello globale nel 2022, ma il mercato interno cinese ha anche rappresentato il 62% delle…