“Per evitare il contagio di massa tra reclusi e agenti di polizia penitenziaria, piuttosto che insistere su provvedimenti che rischiano di rimanere lettera morta, il Governo mostri coraggio e adotti anche una forma speciale di detenzione domiciliare temporanea, che abbia la stessa durata dell’emergenza epidemiologica”.
Tag: carceri
Carceri e coronavirus, SIMSPe: Le prigioni possono essere reali polveriere
Manca un piano organico e condiviso.
Lecce, detenuto evaso durante visita ospedaliera. SAPPE: “Vicenda incredibile: poteva essere una strage”
Roma, 6 novembre 2015 – “Quel che è accaduto oggi nell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce ha dell’incredibile, con la sfrontatezza di un criminale detenuto che per evadere durante una visita nel nosocomio non ha esitato a sparare numerosi colpi di pistola all’arma sottratta con destrezza a uno degli Agenti di Polizia Penitenziaria della scorta, ferendo… Continua a leggere Lecce, detenuto evaso durante visita ospedaliera. SAPPE: “Vicenda incredibile: poteva essere una strage”
SAPPE: “CARCERI MIGLIORATE? IN SOLI SEI MESI 19 SUICIDI”
Roma, 11 agosto 2015 – “Per il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria le condizioni di vita dei detenuti, in linea con le prescrizioni dettate dalla sentenza Torreggiani, sono migliorate in Italia. Non si dice, però, che le tensioni del sistema penitenziario italiano continuano a scaricarsi sulle donne e gli uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria, quotidianamente impegnati… Continua a leggere SAPPE: “CARCERI MIGLIORATE? IN SOLI SEI MESI 19 SUICIDI”
Carceri, Cirielli: basta provvedimenti che frantumano certezza della pena
Roma, 28 maggio 2014 – “Nel giorno in cui scade il termine concesso dal Consiglio d’Europa per sanare il sovraffollamento delle carceri nel nostro Paese, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale ribadisce il suo no a nuovi provvedimenti di clemenza che non servono a risolvere il problema, ma soltanto a rimandarlo. La custodia cautelare sia la misura su… Continua a leggere Carceri, Cirielli: basta provvedimenti che frantumano certezza della pena