Tag: cancro

  • CANCRO: LA PREVENZIONE PASSA (ANCHE) DALLA SALUTE ORALE

    CANCRO: LA PREVENZIONE PASSA (ANCHE) DALLA SALUTE ORALE

    La salute orale può essere un’ulteriore arma di prevenzione contro il cancro. A svelarlo sono Straumann Group e il Prof. Andrea Edoardo Bianchi (Direttore scientifico ISI-Istituto Stomatologico Italiano): insieme e in occasione del World Cancer Day (4 febbraio) hanno fatto luce su un tema sempre più urgente. Infatti, le nuove diagnosi di cancro stimate nel 2022 sono 390.700 (con un aumento di 14.100 casi in due […]

  • IL VACCINO CONTRO IL CANCRO: “CI SIAMO!”.

    IL VACCINO CONTRO IL CANCRO: “CI SIAMO!”.

    a cura del Dr. Giovanni Ghirga Il governo del Regno Unito ha recentemente annunciato che sta collaborando con la società tedesca BioNTech per testare i vaccini contro il cancro e altre malattie.Il progetto mira a basarsi sulla tecnologia del vaccino a mRNA. L’obiettivo di questo nuovo progetto è fornire 10.000 terapie personalizzate ai pazienti del […]

  • Elezioni politiche 22: il cancro non ha colore

    Il cancro non ha colore: un nuovo Accordo di legislatura per tutelare i diritti dei pazienti oncologici e oncoematologici, in vista delle elezioni politiche 2022

  • XXI GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE: AIEOP SPOSA LA CAMPAGNA GLOBALE #NELLETUEMANI

    Bologna, 14 febbraio 2022 – Garantire equità nell’accesso alle cure con in più la consapevolezza che una sopravvivenza migliore è anche #nelletuemani. Merito di cure appropriate e innovative, somministrate con i tempi giusti e da medici specializzati e competenti, così come riassunto efficacemente dal claim “Right care at the right time by the right team”. […]

  • Tumori. Da “Insieme contro il cancro” nasce l’Italian Cancer Act

    Tumori. Da “Insieme contro il cancro” nasce l’Italian Cancer Act

    Roma, 19 settembre 2017 – Una vera e propria dichiarazione di guerra al cancro, a 360 gradi. Che deve coinvolgere tutti: i medici e i ricercatori, ovviamente, ma anche le Istituzioni, la Politica, la Cultura, lo Sport, lo Spettacolo, l’Imprenditoria, la Religione, i Media. Perché nasca un “Italian Cancer Act”, come accadde nel 1971 con […]

  • Tumori. In 5 anni 31 nuove molecole disponibili in Italia

    Tumori. In 5 anni 31 nuove molecole disponibili in Italia

    Dal 2010 al 2014 commercializzate 49 terapie a livello globale. Il nostro Paese al quarto posto dopo USA, Germania e Regno Unito che però adottano sistemi diversi. Il prof. Pinto, presidente AIOM: “Rinnoviamo la richiesta del Fondo per i farmaci innovativi anche nel 2018. Serve un’alleanza fra clinici e Istituzioni” Madrid, 9 settembre 2017 – […]

  • Amianto. Emergono nuove patologie asbesto correlate: l’Ona chiede di incontrare l’Inail

    Amianto. Emergono nuove patologie asbesto correlate: l’Ona chiede di incontrare l’Inail

    Roma, 14 marzo 2017 – Ad oggi, il mesotelioma, il tumore che si origina dalle cellule del mesotelio per effetto delle fibre di amianto (che ne costituisce l’esclusiva causa di insorgenza), rappresenta l’ottava causa di morte sia negli uomini sia nelle donne; una macabra contabilità che non tiene conto di tutte le altre patologie asbesto […]

  • TUMORI DA AMIANTO: – 50% DI MORTALITA’ GRAZIE A SCREENING SPECIFICO

    TUMORI DA AMIANTO: – 50% DI MORTALITA’ GRAZIE A SCREENING SPECIFICO

    Presentati al congresso degli oncologi di Roma i risultati di uno studio condotto nel Nord-Est Il dott. Gianpiero Fasola (Azienda sanitaria Universitaria di Udine e coordinatore della ricerca): “Questi dati aprono nuove prospettive per la sorveglianza degli esposti nelle aree a rischio” Roma, 31 ottobre 2016 – Il mesotelioma della pleura e il cancro del […]

  • CANCRO: CINQUE STUDENTI SU 10 NON CONOSCONO LA PREVENZIONE

    CANCRO: CINQUE STUDENTI SU 10 NON CONOSCONO LA PREVENZIONE

    Presentati al Ministero della Salute i risultati della sesta edizione di “Non Fare Autogol” AIOM, “INSEGNIAMO NELLE SCUOLE COME EVITARE IL 40% DELLE NEOPLASIE” In 6 anni, abbiamo raggiunto decine di migliaia di ragazzi, con un milione di opuscoli distribuiti. Il presidente Pinto: “Abbiamo compreso l’importanza di fare educazione nelle scuole. E’ a questa età […]

  • Tumori: serve subito il Piano nazionale della cronicità

    Tumori: serve subito il Piano nazionale della cronicità

    Roma, 18 giugno 2015 – Oggi in Italia vivono circa tre milioni le persone con una diagnosi di tumore. Un vero e proprio esercito di pazienti, le loro necessità spaziano dall’accesso alle terapie più efficaci, alle visite di controllo (follow up), alla preservazione della fertilità, fino al reinserimento sociale e lavorativo. Per questo serve quanto […]

  • Tumori: 9 cittadini su 10 chiedono un’informazione corretta

    Tumori: 9 cittadini su 10 chiedono un’informazione corretta

    Milano, 18 giugno 2015 – L’89% dei cittadini sente l’esigenza di un’informazione medico-scientifica corretta. Ma per il 40% i media (giornali, Tv, Internet) non sanno rispondere a questa richiesta quando affrontano l’argomento “tumore”. Prevenzione primaria, diagnosi precoce e stato della ricerca sono i temi su cui gli italiani vorrebbero più notizie in campo oncologico. E […]

  • I vantaggi per la salute di un mondo senza tabacco. Se ne parla all’Istituto dei Tumori di Milano

    I vantaggi per la salute di un mondo senza tabacco. Se ne parla all’Istituto dei Tumori di Milano

    Milano, 27 maggio 2015 – A dieci anni dall’entrata in vigore della legge che vieta il fumo nei locali pubblici, si contano i primi successi in tema di educazione alla salute. Ma c’è ancora molto da fare per sensibilizzare sui rischi del tabacco. In occasione dell’annuale “World no tobacco day”, l’Istituto Nazionale dei Tumori il […]