Tag: Associazione Italiana Celiachia (AIC)
L’Associazione Italiana Celiachia nasce nel 1979 su iniziativa di alcuni genitori di bambini celiaci in un’epoca in cui la celiachia era poco conosciuta e considerata una malattia pediatrica. Oggi è portavoce dei pazienti e delle loro istanze in tutti i più importanti contesti istituzionali: cura progetti per migliorare la vita
quotidiana del paziente; iniziative e strumenti di comunicazione per informare e sensibilizzare il pubblico, i media e la classe medica; risponde direttamente ai bisogni dei celiaci sul territorio grazie alle sue 20 AIC associate; sostiene la migliore ricerca scientifica italiana sulla celiachia e diffonde il Marchio Spiga Barrata, la massima garanzia di sicurezza e idoneità degli alimenti per le persone celiache.
Sul piano internazionale, AIC fa parte di AOECS, Association of European Coeliac Societies, e il CYE – The Coeliac Youth of Europe, forum internazionale dei giovani celiaci.
Celiachia. L’appello di AIC
L’appello di AIC: “Chiediamo ad Abruzzo, Molise, Sardegna e Sicilia di digitalizzare i buoni spesa per gli alimenti senza glutine dei pazienti celiaci” Il Presidente Di Fabio: “18 regioni su 22 hanno digitalizzato l’assistenza per i pazienti celiaci, è un ottimo traguardo ma serve che anche le ultime quattro portino a termine il processo.” “L’erogazione gratuita…
🧬 In crescita i celiaci, in Italia e nel mondo: Aic:” urgente accorciare i tempi delle diagnosi e imparare a riconoscere i pazienti nascosti dietro i sintomi più diversi”
Al 10° Convegno Annuale di AIC – Associazione Italiana Celiachia riunita la comunità scientifica internazionale per illustrare i nuovi studi nel campo della celiachia