Una delle più importanti strutture archeologiche industriali jesine, oggi abbandonata, diverrà un centro culturale multifunzionale che metterà a disposizione della comunità un luogo di lavoro, di formazione, di contaminazione culturale, di ispirazione, di aggregazione e di memoria.
Tag: Ancona
C’era una volta il Paese dei Balocchi a Serra San Quirico, e c’è ancora!
Sabato 24 e domenica 25 luglio, una nuova avventura tra giochi, storie e laboratori, dedicati ai bambini, ad ingresso gratuito e a prenotazione obbligatoria. Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle normative vigenti in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
GRAZIE MANCIO nella t-shirt con l’illustrazione di “Jesi città da vivere”
Ha avuto successo a Jesi il tributo dell’associazione “Jesi città da vivere” dedicato a Roberto Mancini alla vigilia della finalissima con l’Inghilterra.
Macerata e Jesi unite nel ricordo del M° Carlo Perucci in occasione del Centenario della nascita
Macerata e Jesi unite nel ricordo del M° Carlo Perucci in occasione del Centenario della nascita. Una figura importante per entrambe le istituzioni teatrali di cui fu a lungo, e negli stessi anni, Direttore artistico, e che è stata celebrata ieri a Macerata nel corso dell’incontro “Carlo Perucci, costruttore di sogni” e con l’intitolazione del… Continua a leggere Macerata e Jesi unite nel ricordo del M° Carlo Perucci in occasione del Centenario della nascita
Jesi. Torna il 36° Monsano Folk Festival
36° MONSANO FOLK FESTIVAL – Rassegna internazionale ed itinerante di Musica Popolare originale e di revival “come la luce a notte”. Dedicato a Francesco Scarabicchi, poeta
Mercoledì 21 luglio 2021 Ancona e la Riviera del Conero vivranno un pomeriggio-sera di storia in ricordo del Premio Nobel per la Letteratura Pablo Neruda.
Lo scrittore Roberto Ippolito presenta il libro “DELITTO NERUDA”, pubblicato da Chiarelettere, che ha ottenuto un grande interesse da parte di lettori e media nazionali, nonché una vasta eco anche in realtà come Spagna e Cile.
A Montecarotto martedì 20 luglio ore 21,30 lo spettacolo per famiglie “CANZONCINE UN PO’ BAMBINE” della compagnia STILEMA per il Festival AMBARABA’
AMBARABÀ 2021, 23° Festival di Teatro Ragazzi e di Figura. Martedì 20 luglio ore 21,30 a Montecarotto (Via Circonvallazione) va in scena lo spettacolo “CANZONCINE UN PO’ BAMBINE” della compagnia Stilema: canzoni, filastrocche e ‘filastorie’ originali, che prendono spunto dai pensieri dei bambini
Del sogno anche Jesi è parte. FORZA MANCIO
L’iniziativa di “Jesi Città da Vivere” per accompagnare verso la finale gli Azzurri guidati dal tecnico di Jesi
LIRICA JESI: l’opera MARIA DE BUENOS AIRES sarà accessibile a non vedenti/ ipovedenti e non udenti/ipoudenti
OPERA ACCESSIBILE – Con l’opera-tango “Maria de Buenos Aires” nella 54esima Stagione Lirica del Teatro Pergolesi di Jesi, per la prima volta, la Fondazione Pergolesi Spontini rende l’opera accessibile a non vedenti/ ipovedenti e non udenti/ipoudenti. Appuntamento il 28 agosto in Piazza Federico II.
A Brugnetto di Trecastelli giovedì 8 luglio ore 21,30 lo spettacolo per bambini “CAPPUCCETTO ROSSO” del Teatro alla Panna per il Festival AMBARABA’
AMBARABÀ 2021, 23° Festival di Teatro Ragazzi e di Figura. Giovedì 8 luglio ore 21,30 a Brugnetto di Trecastelli (Pista Polivalente) va in scena “CAPPUCCETTO ROSSO” con i burattinai del Teatro alla Panna