Tag: Alimentazione
-
I SOGGETTI CON CRONOTIPO SEROTINO HANNO PEGGIORI ABITUDINI ALIMENTARI RISPETTO AI SOGGETTI MATTUTINI
Presentati al Congresso Nazionale SINU i risultati di uno studio sul cronotipo di un campione di soggetti in sovrappeso Negli ultimi anni l’interesse nei confronti della crono-nutrizione è aumentato notevolmente, con approcci dietetici che sempre più spesso tengono conto del “timing dei pasti”, l’orario in cui un pasto viene consumato. Questo perché è ormai chiaro […]
-
A tavola non s’invecchia? Vero, solo però se si mangia meno
I suggerimenti della Società Italiana di Medicina Interna · Gli esperti della Società Italiana di Medicina Interna, sempre attenti nel dare suggerimenti per incorporare nelle abitudini di vita quotidiana le più recenti evidenze scientifiche, dopo un’estesa revisione della letteratura, riassumono le regole per vivere più a lungo e in salute · Il take home message è molto semplice: il […]
-
🩺 Per le feste, portiamo a tavola tanta gioia e salute – La guida al mangiare sano (e bene) degli esperti della Società Italiana di Medicina Interna SIMI
Siamo ad una manciata di giorni dal Natale e, anche in questa lunga vigilia, cene e aperitivi tra amici si moltiplicano. Godere della compagnia e della buona tavola fa benissimo all’umore, ma è meglio con un pizzico di attenzione, soprattutto da parte delle persone affette da una serie di patologie croniche come diabete, ipertensione arteriosa, […]
-
Ottimizzare i processi nel food retail: cinque punti da cui partire
Se c’è un insegnamento che dovrebbe essere venuto alle aziende del settore agroalimentare dalla pandemia prima e più tardi dalla guerra in Ucraina, quando l’approvvigionamento di alcune materie prime diventò improvvisamente difficoltoso o molto dispendioso creando blocchi e colli di bottiglia sull’intera filiera, è che sono parte di una supply chain piuttosto volatile e, cioè, […]
-
RICERCA SPORT E NUTRIZIONE: ALTO RENDIMENTO E FORMA FISICA SI OTTENGONO MANGIANDO BIO
Migliore qualità del recupero e della prestazione sportiva, un benessere psico-fisico generale, ma anche una tangibile riduzione del peso corporeo. Adottare un piano alimentare personalizzato a base di alimenti biologici e sostenibili 7 giorni su 7 pre e post-allenamento aumenta benessere e performance nello sport. Un’equazione apparentemente scontata, invece no: spesso anche chi pratica sport […]
-
MALFORMAZIONI NEONATALI, PER PREVENIRLE INIZIAMO DALL’ALIMENTAZIONE
Società Italiana di Neonatologia (SIN): l’Italia potrebbe essere la prima in Europa ad avere una legge per la fortificazione degli alimenti con acido folico In Italia 6 neonati su 10.000 nascono con un Difetto del Tubo Neurale (DTN), una patologia che produce malformazioni congenite di diverso grado (più o meno gravi) come la spina bifida […]
-
Salute. Nelle farmacie ricette per un’alimentazione che prevenga le malattie cronichev
Milano, 18 giugno 2015) – Un opuscolo di 20 pagine con le ricette realizzate dagli chef ed i consigli del nutrizionista Dott. Nicola Sorrentino per una alimentazione sana che contribuisca alla prevenzione delle malattie croniche è in distribuzione da oggi nelle 2.700 farmacie della Lombardia. [easy_ad_inject_1]L’iniziativa rientra nella campagna “Sano e Buono” che Federfarma Lombardia […]
-
A Natale non tutti i grassi fanno male
Milano, 18 dicembre 2014 – E’ giusto sedersi alle tavolate natalizie, imbandite di ogni delizia, già in preda al senso di colpa? Alla vigilia delle festività e dei lunghi pasti in famiglia i gastroenterologi dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) ricordano che i cibi, se assunti senza eccessi, sono prima di tutto una risorsa […]
-
Colazione durante le feste natalizie, oltre 10 milioni di italiani la saltano
Tra interminabili pranzi e cene in famiglia, riunioni tra parenti e aperitivi con gli amici, le feste natalizie sono tradizionalmente sinonimo di “abbuffate” a tavola. E sembra proprio che a rimetterci sia la prima colazione, primo e fondamentale pasto della giornata. Più di 10 milioni di italiani (ben il 21% della nostra popolazione), con punte […]
-
Alimentazione. Per i giovani il pasto non è momento di condivisione
Da sempre mettersi a tavola non significa semplicemente mangiare ma riunirsi, condividere, parlare, socializzare. Da diversi anni la televisione ha sostituito le conversazioni a tavola e il sedersi diventa sempre più un fatto meccanico e necessitato dal bisogno primario di cibarsi. Con l’avvento del digitale, spesso i giovani oltre la televisione accompagnano i pasti con […]
-
Alimentazione scorretta in gravidanza associata ad obesità infantile
Sono sempre di più gli studi che sottolineano l’importanza, per ragioni diverse, dell’alimentazione delle donne in gravidanza. Se ricerche precedenti hanno mostrato i rischi – morte prematura del bambino, parto prematuro e peso del neonato inferiore alla norma – associati all’obesità delle future mamme, un recente studio britannico, condotto su circa 300 bambini ed in […]