Il mercato delle auto usate cresce ancora a marzo 2025 (+3,8%) e segna una svolta green con l’ascesa delle elettrificate. Calano le diesel e si svecchia il parco circolante.
Settima crescita consecutiva: l’usato non si ferma più
Il mercato dell’auto usata continua a sorprendere anche a marzo 2025. Con 497.573 trasferimenti di proprietà, il settore registra il settimo mese consecutivo di crescita, segnando un +3,8% rispetto a marzo 2024. L’andamento è positivo anche nel trimestre, con un totale di 1.450.742 passaggi (+3,4%). E’ quanto reso noto da UNRAE attraverso una nota.
Motori: il diesel resiste ma perde terreno, salgono le ibride
Tra le alimentazioni, il diesel resta in testa ma perde quota, scendendo al 42,5%, mentre le auto a benzina si attestano al 38,6%. A sorprendere è la crescita delle ibride, che raggiungono il 9,6% del totale. In leggero aumento anche le plug-in hybrid (1,2%) e le elettriche pure (BEV) all’1,0%.
Contraenti: scambi tra privati in aumento
A marzo, gli scambi tra privati e aziende si confermano in aumento, coprendo il 57,5% dei trasferimenti (+1,6 punti). Calano invece quelli da concessionari a clienti finali al 38,3%. Stabile la quota di auto provenienti da auto-immatricolazioni e noleggio.
Geografia dell’usato: Lombardia, Lazio e Campania sul podio
Tra le regioni, la Lombardia guida il mercato dell’usato con una quota del 16,1%, seguita dal Lazio (9,7%) e dalla Campania (9,2%). Subito dietro, Sicilia (8,2%) e Veneto (8,1%).
Parco circolante: le auto più giovani guadagnano terreno
L’anzianità delle vetture comincia a ridursi: le auto con più di 10 anni scendono al 47,5% (-0,3 pp). Cresce la quota di veicoli fino a 4 anni, che rappresentano il 23,5%, in aumento di 1,4 punti rispetto a marzo 2024.
Minivolture: boom di ibride e vetture recenti
Anche sul fronte delle minivolture, si conferma la leadership del diesel (44,1%) ma con un calo significativo. Crescono le ibride fino al 13% e si osserva un recupero delle motorizzazioni benzina. Le elettriche salgono all’1,6% e le plug-in all’1,8%.
Minivolture: l’usato si svecchia
Nelle minivolture, le auto con oltre 10 anni calano al 35,4%, mentre cresce il segmento delle vetture più recenti: le auto fino a 4 anni raggiungono il 32,4% del totale, in crescita di 5 punti rispetto al 2024. In particolare, le auto fino a 1 anno arrivano all’8,7%.
Domande e risposte
1. Quanto è cresciuto il mercato dell’auto usata a marzo 2025?
Del +3,8% rispetto a marzo 2024.
2. Qual è la motorizzazione più venduta tra le auto usate?
Il diesel, con una quota del 42,5%.
3. Le auto elettriche usate stanno crescendo?
Sì, raggiungono l’1,0% per le BEV e l’1,2% per le plug-in.
4. Chi compra più auto usate?
Prevalgono gli scambi tra privati o aziende (57,5%).
5. Quali sono le regioni con più passaggi di proprietà?
Lombardia, Lazio e Campania.
6. Che anzianità hanno le auto usate più vendute?
Prevalentemente oltre 10 anni, ma crescono le auto recenti.
7. Cosa sono le minivolture?
Sono i trasferimenti temporanei, solitamente per permuta.
8. Come stanno andando le minivolture di auto elettriche?
In crescita, con le BEV al 1,6% e le plug-in all’1,8%.
9. Le auto a benzina stanno tornando?
Sì, soprattutto tra le minivolture, dove salgono al 31,9%.
10. Quante auto usate con meno di 4 anni vengono scambiate?
Il 23,5% dei trasferimenti netti e il 32,4% delle minivolture.
Lascia un commento