Per la prima volta fuori da via Margutta, l’esposizione artistica approda a Piazza Sempione tra laboratori, musica e cultura per tutti
Una prima volta storica per l’arte romana
Dal 30 maggio al 1 giugno 2025, Piazza Sempione si trasforma in una galleria a cielo aperto grazie all’arrivo dei Cento Pittori Via Margutta, che per la prima volta nella loro lunga storia escono dal celebre vicolo dell’arte romana per approdare nel cuore del Municipio III – Montesacro. L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Lazio e dal Municipio III, che ha accolto con entusiasmo questo progetto culturale di rilievo.
Piazza Sempione: una cornice tra arte e storia
Luogo simbolo del quartiere, Piazza Sempione fu progettata dall’architetto Gustavo Giovannoni nel 1919, come fulcro della Città Giardino. In questo scenario unico, l’arte si fa ponte tra generazioni e linguaggi espressivi: dalle tele contemporanee ai laboratori per bambini, dai concerti agli incontri con studiosi e relatori di prestigio.
Un nuovo inizio per i Cento Pittori
Il Presidente Antonio Servillo, recentemente eletto alla guida dell’Associazione, sottolinea come questa sia solo la prima tappa di un percorso più ampio: “Vogliamo portare l’arte dei pittori di Via Margutta in tutta Roma, farla conoscere ovunque. L’arte è condivisione, è passione che va vissuta da tutti, anche fuori dai circuiti consueti”.
Un programma ricco e trasversale
Il programma dell’evento prevede momenti per tutte le età e tutti i gusti. Oltre alle opere pittoriche in esposizione, ci saranno:
- Laboratori creativi per i più piccoli
- Presentazioni letterarie come “Montesacro… Il mio primo quartiere” di Guido Di Sepio
- Approfondimenti culturali con esperti di egittologia, aerospazio e archeologia
- Un concerto con l’orchestra giovanile “Amadè” diretta dal maestro Marco Giannoni
L’obiettivo è chiaro: valorizzare l’arte come motore sociale, capace di creare connessioni, bellezza e conoscenza. Il coinvolgimento del Liceo Artistico Luciano Bramante suggella l’idea di continuità tra tradizione e innovazione, tra giovani talenti e artisti affermati.
Una sinergia vincente
Fondamentale per la realizzazione dell’evento è stato l’apporto del Presidente del Municipio III Paolo Marchionne, dell’Assessore alla Cultura Luca Blasi e della Consigliera Marta Marziali, a conferma della sensibilità istituzionale verso il mondo culturale. Un plauso va anche alla squadra dell’Associazione con Paola Minissale, Maurizio Baiocchini e tutti i consiglieri coinvolti.


Le date da segnare
📍 Piazza Sempione, Roma
🗓️ 30 maggio – 1 giugno 2025
Programma sintetico
Venerdì 30 maggio
Ore 18:00 – Inaugurazione ufficiale
Sabato 31 maggio
Ore 11:00 – Laboratorio per bambini
Ore 11:30 – Presentazione libro di Guido Di Sepio
Ore 17:00 – Egittologia con Agnese Iob
Ore 17:30 – ESA e luce con Mattia Stipa
Ore 18:00 – Concerto Orchestra Giovanile “Amadè”
Ore 19:00 – Archeologia con Alessandro Guidi
Domenica 1 giugno
Attività e visite libere
10 domande frequenti sull’evento
1. L’evento è gratuito?
Sì, tutte le attività sono ad accesso libero.
2. Ci sono attività per bambini?
Sì, sabato mattina è previsto un laboratorio creativo.
3. Dove si trova Piazza Sempione?
Nel quartiere Montesacro, Municipio III di Roma.
4. Chi sono i Cento Pittori Via Margutta?
Un’associazione storica di artisti attivi a Roma dal dopoguerra.
5. È previsto un servizio ristoro?
Sì, sono presenti attività di ristorazione nelle vicinanze.
6. Posso acquistare opere?
Sì, le opere in mostra saranno disponibili per l’acquisto.
7. È accessibile ai disabili?
Sì, Piazza Sempione è accessibile.
8. Gli eventi musicali sono adatti a tutte le età?
Assolutamente sì, anche i concerti sono pensati per un pubblico eterogeneo.
9. Ci saranno guide o visite commentate?
Alcuni relatori offriranno interventi divulgativi aperti al pubblico.
10. Cosa succede in caso di pioggia?
Le attività si svolgeranno comunque, con eventuali variazioni logistiche.
Lascia un commento