La stagione sciistica 2024/2025 è ormai alle porte e la montagna si prepara ad accogliere migliaia di appassionati, grandi e piccoli, desiderosi di divertirsi sulle piste innevate. Tuttavia, insieme al piacere dello sci e dello snowboard, si nascondono rischi di infortuni che possono rovinare l’esperienza. Gli esperti della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) sottolineano che la prevenzione comincia dalla preparazione fisica e dal rispetto delle regole di sicurezza.
I numeri degli infortuni sulla neve in Alto Adige
Secondo i dati dell’Istituto Provinciale di Statistica (ASTAT) relativi all’inverno 2023/2024, in Alto Adige si sono verificati 11.121 infortuni sulle piste. Tra i casi analizzati, il 38,7% ha riguardato traumi al ginocchio, seguiti da quelli alla spalla (12,7%) e alla testa (7,7%). È interessante notare che gli incidenti sono avvenuti prevalentemente sulle piste rosse (50,3%) e che la fascia d’età più colpita è quella tra gli 11 e i 20 anni (21%).
Gli errori più comuni sulle piste
Tra le cause principali degli infortuni figurano cadute accidentali senza il coinvolgimento di terzi, che rappresentano il 77,6% dei casi, e collisioni con altre persone (11,4%). Spesso, a determinare questi incidenti, è una combinazione di scarsa preparazione fisica, attrezzatura non adeguata e mancanza di attenzione alle condizioni meteo o al sovraffollamento delle piste.
Il decalogo della SIOT per prevenire gli infortuni
Per affrontare la neve in sicurezza, la SIOT consiglia di seguire alcune semplici ma fondamentali regole:
- Prepararsi fisicamente tutto l’anno, con esercizi mirati per potenziare i muscoli e migliorare la resistenza.
- Indossare il casco e altre protezioni, come paraschiena e guanti rinforzati.
- Effettuare un riscaldamento adeguato prima delle discese, per evitare contratture e distorsioni.
- Controllare sempre le condizioni delle piste, verificando ghiaccio, visibilità e affollamento.
- Evitare il fai-da-te, soprattutto per principianti: meglio affidarsi a professionisti per imparare le basi.
- Rispettare i limiti personali e ascoltare il proprio corpo, evitando di sciare in caso di stanchezza o malessere.
Il ruolo dell’attrezzatura
Un altro aspetto fondamentale è l’utilizzo di attrezzature adeguate. Sci e snowboard devono essere regolati in base a peso, altezza e livello di esperienza dell’utilizzatore. Prima di ogni stagione, è bene rivolgersi a centri specializzati per una corretta manutenzione.