Premio Mia Martini 2025: la musica italiana celebra 31 anni nel segno di Mimì

Una nuova edizione tra voci emergenti, talento europeo e il ricordo immortale di Mia Martini

Una voce per Mimì: il cuore pulsante della kermesse

Il Premio Mia Martini 2025, giunto alla 31ª edizione, torna a far vibrare le corde dell’emozione musicale, rendendo omaggio a una delle più grandi voci della musica italiana. Un progetto artistico che in tre decenni è riuscito a imporsi non solo in Italia, ma anche sul piano internazionale, grazie al lavoro instancabile dell’Associazione Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra, terra natale di Mimì.

L’obiettivo non cambia: scoprire e valorizzare giovani talenti, ma anche custodire e trasmettere il ricordo e l’intensità di un’artista irripetibile.

Una rete europea di giovani artisti

Il direttore artistico Franco Fasano e il presidente della commissione Mario Rosini, insieme a Rita Perrotta e Deborah Iurato, hanno guidato gli Incontri Artistici in Calabria. Le voci selezionate per le categorie Una voce per MimìNuove Proposte per l’Europa e Evergreen hanno offerto performance di alto livello, con un’importante novità: un’affluenza crescente di iscritti da Spagna, Francia, Belgio e Inghilterra.

La musica italiana conquista l’Europa, e il Premio Mia Martini ne diventa ambasciatore culturale.

Le iscrizioni sono ancora aperte: ecco come partecipare

Il Premio continua ad accogliere nuovi artisti attraverso le iscrizioni per la sezione Emergenti (esclusivamente tramite case discografiche) e Etnosong, dedicata alla musica popolare. Tutti i dettagli e i regolamenti sono disponibili sul sito ufficiale: www.premiomiamartini.it.

Un’occasione unica per mettersi in gioco e intraprendere un percorso artistico completo fatto di audizioni, formazione, incontri e studio.

Un ponte tra generazioni per non dimenticare Mimì

Oltre ad essere un trampolino di lancio per nuove stelle della musica, il Premio si propone di mantenere vivo l’insegnamento e il repertorio di Mia Martini, avvicinando le nuove generazioni alla sua straordinaria sensibilità interpretativa.

Le serate finali saranno come sempre il culmine di un lungo viaggio tra passione, professionalità e talento, nel nome di una donna che ha lasciato un segno indelebile nel cuore della canzone italiana.


Domande e risposte

1. Cos’è il Premio Mia Martini?
È un concorso musicale dedicato alla memoria della cantante Mia Martini, che promuove giovani talenti in Italia e in Europa.

2. Quando si svolge la 31ª edizione?
La fase finale avverrà nel corso del 2025, le selezioni sono già iniziate.

3. Chi può partecipare al concorso?
Artisti emergenti e professionisti, anche internazionali, nelle categorie indicate dal regolamento.

4. Quali sono le categorie del Premio?
Una voce per Mimì, Nuove Proposte per l’Europa, Evergreen, Emergenti e Etnosong.

5. Come ci si iscrive?
Tramite il sito ufficiale www.premiomiamartini.it

6. Le audizioni si tengono solo in Calabria?
Sì, gli Incontri Artistici si tengono a Bagnara Calabra.

7. Chi sono i giurati dell’edizione 2025?
Franco Fasano, Mario Rosini, Rita Perrotta e Deborah Iurato.

8. Possono partecipare anche artisti stranieri?
Sì, il concorso accoglie artisti da tutta Europa.

9. Il Premio è patrocinato da enti ufficiali?
Sì, da Regione Calabria, SIAE e Nuovo IMAIE.

10. Il Premio ha avuto successo negli anni?
Sì, ha lanciato molte carriere e ricevuto attenzione della critica e del pubblico.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *