Scenario economico globale nel 2024
Il 2024 è stato segnato da eventi geopolitici rilevanti, tra cui guerre, crisi e tensioni internazionali. Tuttavia, le ripercussioni sui mercati finanziari si sono rivelate contenute. Un elemento chiave di questa resilienza è stato il prezzo del petrolio, che ha registrato fluttuazioni limitate.
Negli Stati Uniti, l’azionario ha dominato i listini globali, sostenuto da una crescita economica sorprendentemente forte. I consumi elevati e un mercato del lavoro robusto hanno contribuito a questo risultato, mentre la Federal Reserve ha optato per un allentamento della politica monetaria grazie al rallentamento dell’inflazione. L’investimento nell’intelligenza artificiale ha ulteriormente alimentato la crescita degli utili, anche se le valutazioni restano elevate.
In Europa, invece, la stagnazione economica si è aggravata, complicata da crisi politiche in Germania e Francia. La volatilità del mercato obbligazionario, determinata dalle aspettative sui tassi di interesse, è stata un elemento dominante. Nell’area euro, si prevede che il tasso sui depositi scenda al 2% entro la fine del 2025.
L’oro ha mostrato una performance positiva, mitigando la correlazione inversa con il dollaro forte e tassi reali elevati.
Prospettive per il 2025
Azionario americano: valutazioni e opportunità
Le prospettive per l’azionario americano restano positive, grazie alla revisione al rialzo degli utili aziendali e al supporto dei buyback. Tuttavia, gli investitori dovranno prestare attenzione alle valutazioni, che restano elevate.
Le small cap emergono come una possibile opportunità, essendo meno costose rispetto alle mega capitalizzazioni.
Europa: potenzialità e incertezze
L’Europa offre valutazioni attraenti, ma necessita di un catalizzatore positivo per rinnovare l’interesse degli investitori. Settori come il turismo, i media e la difesa appaiono promettenti, soprattutto per la loro esposizione agli Stati Uniti.
Cina: una possibile sorpresa positiva
La Cina potrebbe rivelarsi un’opportunità interessante, grazie a una politica monetaria più accomodante e nuovi stimoli fiscali. Tuttavia, il settore immobiliare e l’aumento dei dazi statunitensi restano incognite da monitorare attentamente.
Asset class chiave e strategie di investimento
- Oro: rimane un elemento cruciale di protezione del portafoglio, in grado di mitigare i rischi legati a scenari macroeconomici avversi e crisi geopolitiche.
- Mercati monetari statunitensi: i livelli record potrebbero favorire una rotazione verso gli asset azionari in caso di correzione, limitando il drawdown.