Ortofrutta Experience: quando frutta e verdura diventano protagoniste tra Lazio e Lombardia

Dalla GDO alle scuole medie, due eventi per educare al consumo consapevole di ortofrutta tra formazione, gioco e sostenibilità

Un viaggio educativo che attraversa l’Italia

Il progetto Ortofrutta Experience ha recentemente fatto tappa in due Regioni chiave per l’agroalimentare italiano: il Lazio con OP Agrinatura e la Lombardia con OP Sermide Ortofruit. Due appuntamenti diversi, ma accomunati da un obiettivo centrale: promuovere la cultura del consumo consapevole di frutta e verdura, coinvolgendo giovani, studenti e operatori della GDO in esperienze immersive e concrete.

Lazio: la GDO vista da dentro con OP Agrinatura

Presente da oltre trent’anni nel panorama ortofrutticolo laziale, OP Agrinatura ha aperto le porte della propria filiera a studenti e buyer della GDO, offrendo una giornata di formazione altamente interattiva. I ragazzi dell’IIS San Benedetto Inandi Mattei di Borgo Piave hanno potuto osservare in prima persona come un ordine ortofrutticolo prende forma, dal campo allo scaffale.

Attraverso simulazioni logistiche e un vero controllo qualità svolto da un operatore della grande distribuzione, è stato mostrato quanto sia importante la competenza tecnica per portare angurie, carote e zucchine nei punti vendita. Come ha sottolineato l’agronomo Christian Marsano, il tema “Sai cosa c’è dietro un ordine della GDO” ha permesso di svelare la complessità spesso invisibile del sistema commerciale.

Lombardia: educazione alimentare con superpoteri

In Lombardia, l’approccio si è rivolto al futuro del benessere: i più giovani. L’evento di OP Sermide Ortofruit, dal titolo “Frutta e verdura: il superpotere della salute”, ha coinvolto gli studenti delle scuole medie dell’Istituto Maretti Tregiardini in una giornata di educazione alimentare attiva.

La nutrizionista Federica Bombarda ha guidato i ragazzi in un percorso tra benefici nutrizionali e scelte alimentari consapevoli, affiancata dalla testimonianza diretta di produttori come Tonino Zerbinati, che ha raccontato con passione il ciclo produttivo dei meloni. Le serre visitabili si sono trasformate in laboratori a cielo aperto, con la partecipazione anche di sindaci e associazioni sportive locali.

Un format replicabile per un’Italia più sana

Ortofrutta Experience si conferma un format modulare, formativo e coinvolgente, capace di adattarsi ai territori e ai target: dai professionisti della filiera alle nuove generazioni. Il progetto non solo promuove il consumo di frutta e verdura, ma rafforza il legame tra comunità locali, imprese agricole e istituzioni scolastiche.


Domande e risposte

1. Cos’è Ortofrutta Experience?
Un progetto educativo e promozionale dedicato alla valorizzazione della frutta e verdura italiane.

2. Chi ha organizzato gli eventi?
OP Agrinatura nel Lazio e OP Sermide Ortofruit in Lombardia.

3. Qual è l’obiettivo principale?
Educare a un consumo consapevole di ortofrutta e rafforzare il legame tra filiera e società.

4. Chi ha partecipato all’evento in Lazio?
Studenti dell’IIS San Benedetto Inandi Mattei e rappresentanti della GDO.

5. Quali attività sono state svolte nel Lazio?
Controllo qualità, simulazioni logistiche e formazione sui prodotti agricoli.

6. Cosa è stato fatto in Lombardia?
Attività educative per i ragazzi delle scuole medie con focus sulla sana alimentazione.

7. Chi ha parlato ai ragazzi in Lombardia?
La nutrizionista Federica Bombarda e il fondatore Tonino Zerbinati.

8. Quali sono stati i prodotti ortofrutticoli al centro degli eventi?
Angurie, carote, zucchine e meloni.

9. Le istituzioni locali erano coinvolte?
Sì, con la presenza di sindaci e associazioni territoriali.

10. Il progetto continuerà in altre regioni?
Sì, è un format replicabile a livello nazionale.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *