
Quando si lavora in un’officina l’ordine e l’organizzazione sono alla base di tutto. Tenere tutto ben ordinato consente di essere più efficienti, evitando inutili perdite di tempo per cercare ciò di cui si ha bisogno. Inoltre, si limitano le possibili distrazioni, che potrebbero inficiare la precisione ed il risultato finale. Ci sono tanti modi efficaci per avere più ordine sul luogo di lavoro, a partire dalla scelta di una capiente e resistente cassettiera porta attrezzi come l’iconica RSC24 di Beta Utensili che, grazie all’ampia scelta di accessori a disposizione, ti permette di avere tutto il necessario organizzato, ordinato e soprattutto sempre a portata di mano.
Non è l’unica soluzione che potete mettere in atto, anzi, ce ne sono diverse che potrebbero dimostrarsi davvero utili. Scopritele insieme a noi in questo articolo.
Categorizzare gli strumenti
Per prima cosa potreste optare per una vera e propria categorizzazione degli strumenti, essenziale per un’organizzazione che sia davvero smart. All’interno di un’officina si usano tanti attrezzi diversi tra di loro, che possono appartenere a differenti categorie. Dividendoli tra di loro potrete poi trovare il modo di organizzarli più adeguato a quelle che sono le vostre esigenze.
Potreste optare per una suddivisione di questo tipo: utensili manuali, minuteria, materiali di consumo, elettroutensili e dispositivi di sicurezza. Potete aggiungere o eliminare categorie in base al tipo di lavoro che svolgere e alle attrezzature che avete a vostra disposizione.
La categorizzazione può essere molto utile, ma non dimenticate di ragionare anche in maniera strettamente funzionale. Gli attrezzi che usate di più devono essere sistemati per poter essere raggiunti in pochi istanti, magari su un pannello forato, così da essere ben visibile.
Gestire il banco da lavoro
Il banco da lavoro dovrebbe essere un vero e proprio esempio di ordine. Tutto ciò che non vi serve deve essere tolto dal banco, in modo tale da non fare confusione. Dopo ogni lavoro il banco va ripulito da ciò che è inutile, senza lasciare che attrezzi e materiali possano accumularsi. Una buona idea potrebbe essere quella di installare una barra magnetica a cui attaccare gli strumenti che si usano più spesso, e averli così immediatamente a disposizione.
Sopra o sotto al banco da lavoro potete tenere dei cassetti, che all’interno si possono dividere attraverso dei divisori. Organizzate ogni cassetto in modo tale che contenga specifici attrezzi e materiali. Applicando una etichetta potete riconoscere facilmente il cassetto che contiene ciò che vi serve.
Cassettiere fisse e mobili
Sul banco da lavoro potete tenere ciò che vi serve spesso, ma ci sono anche utensili e attrezzi che potrebbero servirvi solo occasionalmente. Potete acquistare delle cassettiere modulari, perfette per coloro che hanno bisogno di spazio per sistemare non solo gli strumenti, ma anche i materiali.
Potete comprare anche dei modelli dotati di rotelle, così da poter spostare le cassettiere a seconda delle esigenze.
Occhio ai cavi
Infine non dimenticate di fare attenzione ai cavi. Avere tanti fili che si aggrovigliano tra di loro dà un’idea molto disordinata dello spazio dell’officina, e in più è molto pericoloso, perché ci si può inciampare facilmente.
Potete acquistare degli avvolgitori, così da tenere in ordine ogni cavo che alimenta i vari macchinari. Oppure potete unirli con delle fascette, evitando che formino il classico groviglio tipico dei cavi elettrici.