Sabato 24 maggio a Venezia il grande violoncellista intreccia epoche e linguaggi in un viaggio musicale che abbraccia il barocco e il Novecento
Un concerto che è un ponte tra secoli
L’appuntamento del 24 maggio alle ore 16:30 all’Auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, è molto più di un concerto: è un crocevia artistico dove convivono le Suite barocche di Bach, le inflessioni popolari di Cassadó e le tensioni moderniste di Hindemith. Protagonista di questo viaggio musicale è Mario Brunello, tra i violoncellisti più acclamati al mondo, che torna a incantare il pubblico venezianoper la stagione concertistica 2025 di Asolo Musica Veneto Musica.
Il programma: un dialogo tra Bach, Cassadó e Hindemith
Il concerto si apre con la Suite n. 2 in re minore BWV 1008 di Johann Sebastian Bach, una delle pagine più intime e drammatiche dell’intero corpus bachiano per violoncello solo. Al centro del programma, due rarità novecentesche: la Suite per violoncello solo del catalano Gaspar Cassadó, con il suo linguaggio brillante e suggestivo, e la Sonata op. 25 n. 3 del tedesco Paul Hindemith, una sfida tecnica e interpretativa divisa in cinque movimenti. A concludere, la Suite n. 3 in do maggiore BWV 1009 di Bach, tra le più solari e gioiose.
Mario Brunello: virtuosismo e visione
Mario Brunello è una leggenda vivente del violoncello. Primo europeo a vincere il prestigioso Concorso Čaikovskijdi Mosca nel 1986, ha costruito una carriera internazionale su un linguaggio espressivo profondo e autentico, collaborando con nomi come Muti, Mehta, Pappano, Gergiev, Abbado. Negli ultimi anni ha riportato in auge il violoncello piccolo, esplorando repertori antichi con nuove sonorità.
Un’esperienza immersiva a Lo Squero
Oltre al concerto, il biglietto dà accesso a un’esperienza culturale completa: la visita alla Fondazione Giorgio Cini, al suggestivo Labirinto Borges, al Bosco con le Vatican Chapels e al Teatro Verde. Un’occasione unica per unire musica, arte e natura nel cuore della laguna veneziana.

Domande e risposte
1. Quando si terrà il concerto di Mario Brunello a Lo Squero?
Sabato 24 maggio 2025 alle ore 16:30.
2. Dove si trova Lo Squero?
Sull’Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini.
3. Che brani saranno eseguiti?
Suite n. 2 e n. 3 di Bach, Suite di Cassadó e Sonata op. 25 n. 3 di Hindemith.
4. Serve prenotare?
Sì, i biglietti sono acquistabili su www.boxol.it/auditoriumlosquero.
5. Che cos’è il violoncello piccolo?
Uno strumento ad accordatura violinistica, ma un’ottava più bassa, con sonorità uniche.
6. Chi è Mario Brunello?
Uno dei più importanti violoncellisti contemporanei, noto per la sua versatilità e profondità.
7. L’evento è adatto anche ai non esperti di musica classica?
Sì, il programma è coinvolgente e adatto anche a un pubblico curioso e non specialista.
8. Quanto dura il concerto?
Circa 75-90 minuti senza intervallo.
9. È possibile visitare anche la Fondazione Cini con lo stesso biglietto?
Sì, il biglietto include l’accesso a vari luoghi della Fondazione.
10. L’evento è accessibile alle persone con disabilità?
Sì, l’Auditorium è accessibile. Si consiglia comunque di contattare l’organizzazione.
Lascia un commento