In vista delle festività natalizie, la Guardia di Finanza di Napoli ha intensificato i controlli contro la vendita di fuochi d’artificio illegali e prodotti contraffatti o pericolosi. L’operazione, coordinata dal Prefetto Michele di Bari, ha portato a importanti risultati sul fronte della sicurezza pubblica.
Fuochi d’artificio artigianali: una minaccia alla sicurezza
Nel corso di un mese, i finanzieri hanno sequestrato oltre 3.000 kg di materiale esplosivo, tra cui bombe carta, petardi artigianali e batterie pirotecniche da 100 e 200 colpi. Questi materiali, prodotti senza alcuna certificazione, rappresentano un rischio gravissimo per la collettività.
Tra i casi più eclatanti:
- A Frattaminore, oltre 15.000 articoli esplosivi sono stati rinvenuti in un negozio. Due persone sono state denunciate.
- A Cardito, sequestrati 121.000 articoli pirotecnici detenuti senza licenza, insieme a materiali altamente infiammabili. Il titolare, un cittadino cinese, è stato denunciato.
- A Castel Volturno, un laboratorio illegale è stato scoperto in un deposito adiacente ad abitazioni civili. Qui erano stoccati oltre 20.000 pezzi artigianali e due fusti di polvere pirica. Il responsabile, un uomo italiano di 49 anni, è stato arrestato, e la polvere esplosiva è stata neutralizzata con l’aiuto degli artificieri.
Contrabbando alle falde del Vesuvio
Nel comune di Somma Vesuviana, i militari hanno intercettato due veicoli carichi di fuochi d’artificio illegali. Il responsabile del primo veicolo è stato arrestato, mentre il secondo è stato denunciato a piede libero.
Contraffazione: un fenomeno dilagante
Oltre al materiale esplosivo, sono stati sequestrati più di 1.400.000 articoli contraffatti o non conformi agli standard di sicurezza, tra cui cover per cellulari, profumi, abbigliamento e decorazioni natalizie. Questi prodotti, spesso privi di certificazioni, possono costituire un pericolo per i consumatori.
Durante l’operazione, sono stati denunciati 11 individui per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione, mentre altri 25 sono stati segnalati per violazioni amministrative.
Un appello per un Natale sicuro
Queste operazioni dimostrano l’impegno delle autorità per garantire un Natale sicuro e sereno. Tuttavia, è fondamentale la collaborazione dei cittadini, che possono segnalare situazioni sospette alle forze dell’ordine.
Cosa ne pensi di queste operazioni? Lascia un commento nel form qui sotto e dicci la tua opinione.