Unimpresa esulta: un’opportunità concreta per turismo, imprese e rilancio economico del Mezzogiorno
Una vittoria simbolica e concreta per il Mezzogiorno
L’assegnazione dell’America’s Cup 2027 a Napoli è molto più di una notizia sportiva: rappresenta un evento epocale per tutto il Sud Italia. Secondo Unimpresa, si tratta di una vittoria simbolica e concreta, capace di attivare una leva di sviluppo economico cruciale per territori ancora segnati da pandemia e crisi energetica.
Napoli non sarà solo teatro di regate spettacolari, ma anche vetrina mondiale per valorizzare le piccole e medie imprese del Mezzogiorno. Un’occasione irripetibile per rilanciare il turismo, la nautica, i servizi, l’enogastronomia e l’ospitalità.
Napoli, il porto ideale tra tradizione e innovazione
La scelta del capoluogo campano appare tutt’altro che casuale. Napoli, con la sua storia millenaria, il patrimonio culturale e il mare che la circonda, incarna perfettamente lo spirito della competizione velica più prestigiosa del mondo.
Tradizione e innovazione, passione e tecnologia, mare e visione globale: tutto converge in una città che può diventare simbolo di una nuova stagione per il Sud.
Secondo la presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, questo evento può trasformarsi nel catalizzatore di un rilancio duraturo, ma serve un impegno costante e strategico.
L’America’s Cup come volano per lo sviluppo del Sud
Unimpresa invita il Governo e le istituzioni a garantire che le imprese locali siano protagoniste, attraverso percorsi di semplificazione, coinvolgimento attivo e accesso alle opportunità generate dall’evento.
L’America’s Cup non deve restare un caso isolato, ma diventare il primo passo verso un modello di sviluppo territoriale inclusivo, basato su investimenti e infrastrutture sostenibili.
Il Sud ha tutte le carte in regola per guidare una rinascita economica. Il mare, ancora una volta, può essere la via da seguire.
Una rotta da seguire per l’Italia intera
«Il mare torna al centro, il Sud torna protagonista», afferma Ferrara. L’America’s Cup a Napoli non è solo una questione locale: è una sfida nazionale, un’occasione per costruire una nuova narrazione dell’Italia, in cui il Mezzogiorno è traino di innovazione e crescita.
Sarà fondamentale accompagnare questo slancio con politiche lungimiranti e concrete. Solo così si potrà trasformare la rotta tracciata da questa storica assegnazione in un futuro condiviso di progresso e coesione.
Lascia un commento