Napoli capitale della pediatria: quattro giorni per ripensare la salute dell’infanzia

Microbioma, AI e prevenzione al centro dell’80° Congresso Nazionale SIP: la pediatria tra innovazione e sfide globali

Napoli ospita il cuore pulsante della pediatria italiana

Dal 28 al 31 maggio 2025, Napoli diventa capitale della pediatria italiana accogliendo l’80° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP). La cornice della Mostra d’Oltremare sarà teatro di oltre 100 sessioni, con più di 2.000 pediatri da tutta Italia pronti a confrontarsi su innovazione tecnologicaprevenzionenuove sfide cliniche e vulnerabilità sociali emergenti.

Un omaggio alla città, tra scienza e cultura

La cerimonia inaugurale, il 28 maggio, sarà un incontro tra scienza e narrazione: il prof. Alessio Fasano, massimo esperto mondiale di microbioma intestinale, aprirà le letture magistrali. A seguire, il genetista napoletano Andrea Ballabio parlerà del ruolo chiave della ricerca traslazionale tra clinica e laboratorio. Chiuderà l’evento lo scrittore Maurizio de Giovanni, con una lettura che racconterà Napoli attraverso la scrittura.

Il 29 maggio, spazio anche al sindaco Gaetano Manfredi, con un intervento sul futuro dei bambini nella città metropolitana. Tra gli ospiti, anche Annamaria Staiano, Presidente ESPGHAN, che esplorerà la gastroenterologia pediatrica nell’era dell’innovazione.

La pediatria davanti a un mondo che cambia

Il Congresso SIP 2025 sarà un crocevia di temi globali e approcci locali: dalla medicina personalizzata alle nuove terapie per miopia e obesità infantile, dal ruolo dell’intelligenza artificiale nelle diagnosi alla gestione dei disagi psichici adolescenziali.

Grande attenzione anche al cambiamento climatico, alle disuguaglianze educative e sanitarie, e alla denatalità, con un’allerta lanciata dallo stesso presidente SIP Rino Agostiniani: «Senza investimenti sull’infanzia, l’Italia rischia di non avere futuro. È nei primi anni di vita che si pongono le basi della salute adulta».

Focus clinici e sociali: i grandi temi in primo piano

  • Microbioma intestinale come nuovo alleato della prevenzione
  • Il successo della prima immunizzazione universale contro il VRS
  • Le nuove frontiere terapeutiche per miopia e obesità grave
  • falsi miti sull’enuresi notturna e il ruolo del pediatra come guida familiare

Domande e risposte

Che cos’è il Congresso SIP 2025?
È l’80° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, che si terrà a Napoli dal 28 al 31 maggio 2025.

Dove si svolgerà il congresso?
Presso la Mostra d’Oltremare di Napoli.

Chi partecipa all’evento?
Oltre 2.000 pediatri da tutta Italia, con numerosi esperti nazionali e internazionali.

Quali sono i temi principali?
Microbioma, prevenzione, intelligenza artificiale, salute mentale, vaccini, disuguaglianze sociali, obesità infantile.

Cosa significa che Napoli è al centro del Congresso?
La città ospita l’evento e viene omaggiata anche culturalmente, con interventi di relatori locali e scrittori.

Chi sono gli ospiti più attesi?
Alessio Fasano, Andrea Ballabio, Maurizio de Giovanni, Annamaria Staiano e il sindaco Gaetano Manfredi.

Qual è l’obiettivo della SIP per questo Congresso?
Promuovere un approccio integrato alla salute infantile e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione precoce.

Come si accede al programma completo?
Visitando il sito ufficiale: www.sip25.it

Il Congresso è aperto al pubblico?
No, è rivolto principalmente a medici e professionisti del settore pediatrico.

Qual è il messaggio finale del Congresso?
Investire nell’infanzia oggi è l’unico modo per garantire un futuro al nostro Paese.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *