L’Italia si prepara a un Natale dal sapore invernale, con due perturbazioni provenienti dal Nord Europa pronte a influenzare il clima nei prossimi giorni. Gli esperti di 3bmeteo.com segnalano un primo peggioramento già in corso, seguito da una seconda ondata di maltempo che attraverserà la Penisola tra domenica e lunedì.
Due perturbazioni in arrivo: venti forti e neve a bassa quota
Secondo Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo.com, il primo fronte freddo sta portando precipitazioni al Nord, destinate a spostarsi verso il Centro-Sud nella giornata di venerdì 20 dicembre. Le correnti fredde dal Nord Europa sono accompagnate da venti burrascosi, con raffiche che potranno superare i 100 km/h in alcune aree, come Sardegna, Sicilia e alto Adriatico. Situazioni di mareggiate intense sono previste lungo le coste esposte, con disagi nei collegamenti verso le isole minori.
Le temperature in calo favoriranno nevicate a quote basse, fino a 400-500 metri sull’Appennino centro-settentrionale. Dopo una breve pausa al Centro-Nord nella giornata di sabato, una nuova perturbazione, sempre di origine artica, raggiungerà l’Italia domenica pomeriggio, portando ulteriori piogge e nevicate fino a 500-700 metri sulle regioni settentrionali.
Natale con venti artici e neve in collina
La perturbazione di domenica aprirà la strada a una massa di aria ancora più fredda proveniente dall’Artico, che investirà l’Europa e l’Italia tra lunedì 23 dicembre e il giorno di Natale. Le festività saranno caratterizzate da freddo intenso e neve a quote molto basse: sul versante medio-basso adriatico e al Sud si prevedono fiocchi fino alle colline e, localmente, in pianura, specialmente tra Marche, Abruzzo, Molise e alta Puglia.
Anche le Alpi di confine riceveranno ulteriori nevicate, mentre gran parte del resto del Paese dovrebbe rimanere asciutto. Tuttavia, i venti sostenuti dai quadranti settentrionali aumenteranno la sensazione di freddo, con temperature sotto le medie stagionali.
Conclusioni
Questo Natale si prospetta unico, con un clima che riporta le festività a una dimensione tipicamente invernale. Prepariamoci a giornate di freddo intenso e, per alcune regioni, a un vero e proprio Natale bianco.