Un nuovo vortice depressionario in arrivo sulle Isole Maggiori porterà ancora rovesci intensi e temporali: ecco cosa aspettarsi giorno per giorno
Instabilità protagonista: cosa sta succedendo
Non c’è tregua per il meteo italiano. L’alta pressione continua a rimanere latitante e lascia spazio a una situazione di instabilità diffusa, causata da una circolazione depressionaria tra Francia e Spagna e da un nuovo vortice in arrivo dal Mediterraneo occidentale. Il risultato? Una settimana caratterizzata da rovesci, temporali improvvisi, e fenomeni anche localmente intensi, soprattutto nel Centro-Sud.
48 ore di pioggia e tuoni: attenzione a martedì e mercoledì
Secondo Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com, le prossime 48 ore saranno da bollino giallo (o meglio, grigio). Le correnti instabili atlantiche, spinte dalla depressione francese, porteranno piogge già dalla seconda metà di oggi, in particolare su Alpi, Appennino, coste adriatiche e ioniche. In serata, i fenomeni si estenderanno anche alle pianure e pedemontane.
Domani, mercoledì, la storia si ripeterà: temporali sparsi, specialmente diurni, su Centro-Sud, Nord-Ovest e Triveneto. In pratica, l’ombrello sarà il vostro miglior alleato.
Da mercoledì peggiora ancora al Sud: ciclone in arrivo
A partire da mercoledì, un nuovo vortice depressionario si avvicinerà alle Isole Maggiori, scatenando una nuova ondata di maltempo, particolarmente aggressiva su Sardegna, Sicilia e Calabria. Giovedì sarà la giornata più critica, con fenomeni localmente violenti, mentre venerdì il maltempo raggiungerà anche Campania, Basilicata e il medio-basso Adriatico.
Nel frattempo, anche il Centro-Nord dovrà fare i conti con rovesci sparsi, in particolare lungo i rilievi, con sconfinamenti fino alla Val Padana.
Weekend di tregua? Una schiarita è possibile
Il condizionale è d’obbligo: il weekend potrebbe portare una tregua, grazie all’allontanamento del vortice verso sud. Questo permetterà un graduale ritorno a condizioni più asciutte e qualche sprazzo di sole, soprattutto al Centro-Nord.
Tuttavia, qualche fenomeno isolato potrà ancora formarsi in montagna. Le temperature? Ancora sotto le medie stagionali al Sud, più miti al Nord con punte di 25-26°C giovedì.
Settimana instabile, dunque, ma con una possibile luce in fondo al tunnel. L’Italia resta sotto tiro di correnti atlantiche e vortici mediterranei, ma il meteo potrebbe regalare una pausa nel fine settimana. Occhi puntati al cielo, e dita incrociate.
Lascia un commento