Home Economia Mercato auto 2024: immatricolazioni in calo e sfide per la mobilità elettrica

Mercato auto 2024: immatricolazioni in calo e sfide per la mobilità elettrica

Una fotografia del settore auto tra calo delle vendite e transizione elettrica

unrae dicembre 24
unrae dicembre 24
Pubblicità
Condividi

Il 2024 si chiude con 1.558.704 immatricolazioni di auto in Italia, segnando una flessione dello 0,5% rispetto all’anno precedente. Nonostante un dicembre con due giorni lavorativi in più, le vendite sono scese del 4,9% rispetto allo stesso mese del 2023, fermandosi a 105.715 unità. Questo dato evidenzia una crisi strutturale che mantiene le vendite ben al di sotto dei livelli pre-pandemia, con un calo complessivo del 18,7% rispetto al 2019.

Mobilità elettrica: un progresso troppo lento

La transizione verso una mobilità a zero emissioni fatica a decollare. Le auto elettriche pure (BEV) chiudono il 2024 con una quota di mercato del 4,2%, invariata rispetto al 2023. Le ibride plug-in (PHEV) registrano un calo significativo, passando dal 4,4% al 3,3% su base annua. Complessivamente, le vetture elettrificate (ECV) rappresentano solo il 7,5% del mercato, in calo rispetto all’8,6% del 2023.

Pubblicità

Questi dati sollevano interrogativi sulla possibilità di raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione delle emissioni. L’UNRAE ha espresso preoccupazione per le possibili sanzioni europee, stimate in circa 16 miliardi di euro nel primo anno di applicazione dei nuovi target previsti per il 2025. Secondo Michele Crisci, presidente dell’UNRAE, la mancanza di incentivi strutturati, una fiscalità penalizzante e l’insufficienza delle infrastrutture frenano lo sviluppo della mobilità a basse emissioni.

Il mercato italiano e le dinamiche di vendita

Nel 2024, il segmento dei privati registra una lieve crescita di quota, salendo al 58%, mentre il noleggio a lungo termine cala significativamente al 19,9%. Il noleggio a breve termine cresce invece al 5%, segnando un lieve recupero rispetto al 2023. Per quanto riguarda le alimentazioni, le auto a benzina crescono leggermente al 29%, mentre il diesel scende al 13,9%. Le ibride guadagnano terreno, raggiungendo una quota del 40,2%.

Prospettive per il futuro

A livello europeo, la Commissione ha avviato un “dialogo strategico” per affrontare le sfide della decarbonizzazione e sostenere la competitività del settore automotive. L’obiettivo è definire misure concrete per favorire l’innovazione, sostenere l’occupazione e modernizzare il quadro normativo. Tuttavia, rimane cruciale che i Governi nazionali si impegnino in politiche più coerenti e continuative per sostenere il mercato delle nuove tecnologie.

Un invito alla discussione

Il mercato auto 2024 ci offre spunti di riflessione sulle sfide e le opportunità del settore. Qual è la vostra opinione su queste dinamiche? Scrivetelo nel form qui sotto!

Pubblicità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!