Un omaggio alla Napoli del popolo e della scena: lo storico spettacolo di Pugliese e Porta riaccende il Cortile d’Onore con passione e memoria
La rivolta torna a infiammare la scena
Masaniello, il capolavoro firmato da Armando Pugliese ed Elvio Porta, torna a scuotere le coscienze. Dopo mezzo secolo dalla prima messa in scena, il 22 maggio 2025, il Cortile d’Onore del Palazzo Reale di Napoli si trasforma in un teatro vivente, spazio di memoria e ribellione. Anticipato per motivi sportivi, l’evento è tutto fuorché un ritorno nostalgico: è un patto rinnovato tra storia e presente, tra potere e popolo.
Teatro come rito civile e partecipativo
Non è solo uno spettacolo. È un’esperienza immersiva dove il pubblico si mescola ai rivoltosi, cammina, ascolta, agisce. Le scene mobili, spostate da attori e spettatori, dissolvono la distanza tra palco e platea. Il teatro si fa rito collettivo, azione politica, memoria viva. Nessuna struttura teatrale tradizionale, solo il corpo, la voce, la strada. E Napoli come grande quinta scenica.
Una storia di popolo che ci riguarda ancora
Nel cuore del Seicento, Masaniello fu voce della fame, della rabbia, della dignità. Oggi, nel caos del presente, la sua storia ci interpella ancora. Lo spettacolo, fedele all’originale del 1974, è più attuale che mai: un grido contro l’ingiustizia, contro il potere cieco, contro l’oblio. Un’eco potente che attraversa i secoli e chiede: chi è Masaniello oggi?
50 anni di scena, 50 anni di coscienza
Bruno Garofalo, già scenografo e oggi supervisore, guida questo allestimento come un atto d’amore e resistenza. In scena oltre trenta interpreti, musiche di Antonio Sinagra, costumi di Silvia Polidori, regia che rispetta gesto per gesto l’opera originale. Un cast vibrante e corale per celebrare una stagione irripetibile della cultura teatrale italiana e l’arte come strumento di trasformazione.
Dove e quando
📍 Cortile d’Onore – Palazzo Reale di Napoli
📅 22, 27, 28, 29 maggio e 1° giugno 2025
🕘 Ore 21.00
🎟️ Evento all’aperto – posti limitati – partecipazione immersiva

1. Chi è Masaniello?
Tommaso Aniello d’Amalfi, detto Masaniello, fu il leader della rivolta popolare napoletana del 1647 contro il dominio spagnolo.
2. Chi sono gli autori dello spettacolo?
Elvio Porta e Armando Pugliese, due giganti del teatro italiano, hanno creato lo spettacolo nel 1974.
3. Qual è la particolarità di questa edizione 2025?
È una ripresa fedele, immersiva e partecipativa, a cinquant’anni dalla prima edizione.
4. Dove si svolge lo spettacolo?
Nel Cortile d’Onore del Palazzo Reale di Napoli, luogo storico connesso alla vicenda di Masaniello.
5. È uno spettacolo tradizionale?
No, il pubblico partecipa attivamente spostandosi nello spazio e interagendo con la scena.
6. Lo spettacolo è adatto ai bambini?
È consigliato a partire dagli adolescenti, per la complessità storica e la durata.
7. Serve un biglietto?
Sì, anche se è all’aperto, è necessario prenotare per ragioni organizzative.
8. È accessibile a persone con disabilità?
Sì, ma è consigliabile segnalare eventuali necessità al momento della prenotazione.
9. Si terrà anche in caso di pioggia?
Solo in caso di pioggia leggera. Per condizioni più avverse, è previsto il rinvio.
10. Perché è considerato uno spettacolo rivoluzionario?
Perché rompe la separazione palco-platea, coinvolge il pubblico e affronta con forza temi sociali eterni.
Lascia un commento