Maxi operazioni contro la contraffazione a Sesto Fiorentino
Nell’ambito della lotta alla contraffazione, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze hanno condotto due operazioni di grande portata, portando al sequestro di oltre 55.000 articoli contraffatti, tra cui borse, cinture e tessuti di marchi di alta moda come Ralph Lauren, Fendi e Michael Kors. Le indagini si sono concentrate in località Osmannoro, nel Comune di Sesto Fiorentino, un’area strategica per il commercio all’ingrosso.
Le operazioni hanno preso il via grazie allo sviluppo di informazioni acquisite sul territorio. Attraverso un’attenta attività di intelligence, le Fiamme Gialle hanno identificato i locali utilizzati per lo stoccaggio della merce e monitorato i responsabili con strumenti tradizionali e tecnologici avanzati.
I dettagli dei sequestri
Nel primo intervento, sono stati sequestrati 36.498 articoli di pelletteria riportanti il logo del celebre Ralph Lauren, raffigurante il noto giocatore di polo a cavallo, simbolo introdotto nel 1972 e riconosciuto a livello globale. La falsificazione era così accurata da poter facilmente trarre in inganno i consumatori.
Il secondo sequestro ha riguardato 19.050 metri di tessuto che riproducevano i marchi Fendi e Michael Kors senza alcuna autorizzazione. Tra questi, il monogramma con la famosa “doppia F” di Fendi, conosciuta come “Zucca invertita”, un’icona della moda da oltre cinquant’anni. Anche il tessuto con il logo “MK” di Michael Kors era contraffatto, come confermato dagli esperti.
L’impegno per la tutela del mercato
I responsabili, di nazionalità cinese, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Firenze per commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione. Gli accertamenti sono ancora in corso e le responsabilità definitive saranno determinate durante i procedimenti giudiziari.
Queste operazioni si inseriscono in un più ampio piano di tutela del mercato portato avanti dalla Guardia di Finanza, che solo nell’anno passato ha sequestrato 175.000 articoli contraffatti, segnalando oltre 20 individui per reati legati alla violazione dei marchi registrati.
L’impegno delle Fiamme Gialle non solo protegge i consumatori, ma garantisce anche un mercato equo, libero da concorrenza sleale e da attività illecite.