Home Economia Lavoro L’occupazione cresce, ma le pmi hanno ancora bisogno di supporto

L’occupazione cresce, ma le pmi hanno ancora bisogno di supporto

L'Istat registra un calo della disoccupazione, ma Unimpresa avverte: servono più incentivi per le piccole e medie imprese

Pubblicità
Condividi

Il mercato del lavoro in Italia registra segnali di miglioramento, ma restano alcune criticità. Secondo i dati pubblicati dall’Istat, a novembre 2024 il numero degli occupati si attesta a 24 milioni e 65.000 unità, registrando un lieve calo dello 0,1% (-13.000) rispetto al mese precedente. Tuttavia, il confronto con lo stesso mese del 2023 mostra un incremento significativo dell’1,4%, pari a 328.000 posti di lavoro in più.

Il tasso di occupazione rimane stabile al 62,4%, mentre quello di disoccupazione scende al 5,7%, evidenziando un progresso rispetto al passato. Un dato meno incoraggiante riguarda la disoccupazione giovanile, che segna un aumento dell’1,4%, portandosi al 19,2%. In calo, invece, il numero di donne e di lavoratori tra i 25 e i 49 anni in cerca di occupazione (-1,6%). Il tasso di inattività si attesta al 33,7%.

Pubblicità

Di fronte a questi numeri, Unimpresa sottolinea l’importanza di adottare misure più incisive per sostenere le pmi, il vero motore dell’economia italiana. Secondo il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, i dati dell’Istat rappresentano un segnale positivo, ma è necessario un impegno maggiore per rafforzare la crescita economica.

«Il calo della disoccupazione è senza dubbio una buona notizia – commenta Ferrara – ma le piccole e medie imprese continuano ad affrontare ostacoli significativi. Servono interventi più strutturali, come la riduzione del cuneo fiscale e incentivi agli investimenti in innovazione e digitalizzazione. Le pmi creano lavoro e valore per il Paese: per un’Italia più forte, è necessario un tessuto imprenditoriale più solido».

L’attenzione è quindi puntata sulle prossime mosse del governo, chiamato a implementare nuove misure per favorire la crescita del mercato del lavoro e garantire stabilità occupazionale.

Cosa ne pensi di questi dati? Quali soluzioni credi siano più efficaci per sostenere le pmi e ridurre la disoccupazione? Esprimi la tua opinione nei commenti!

Pubblicità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!