Home Rubriche L’evoluzione delle case da gioco: dalle origini ai casinò online

L’evoluzione delle case da gioco: dalle origini ai casinò online

Pubblicità
Condividi
Fonte: Pexels 


Oggi basta un clic per informarsi, trovare soluzioni, prenotare un viaggio o un ristorante, giocare. Internet e il web, entrati nella quotidianità delle persone di tutto il mondo da almeno una quindicina d’anni, con l’avvento della connessione veloce, hanno modificato in modo sostanziale la nostra vita. Lo stesso può dirsi per il settore del gaming, che ha vissuto un’indiscutibile evoluzione con i progressi tecnologici. 

L’evoluzione ci ha portato oggi a un’offerta vasta di casino online che ci permettono di vivere l’esperienza di giocare proprio come se fossimo in un casino fisico: dalla roulette nelle sue tante versioni, il classico gioco di origine francese, fino alle pittoresche slot e i giochi di carte tradizionali e moderni, oltre ovviamente a blackjack, baccarat e tutto il resto 
 
I casinò, le case da gioco, il gioco stesso ha una lunga storia alle spalle. Le carte da gioco hanno circa 4mila anni di vita: furono probabilmente i cinesi a inventare tessere con riproduzioni di figure mitologiche da utilizzare per il gioco. I primi dadi non hanno meno di 3mila anni, rinvenuti nell’area della Mesopotamia. Egiziani, Greci e Romani conoscevano il gioco; in particolare i Romani amavano scommettere su gladiatori e corse delle bighe.  
 
Ma per avere i primi esempi di casinò dobbiamo andare molto più in là nella storia dell’uomo, più precisamente nel XVII secolo, in Italia. Nel 1638, Venezia vede la nascita del “Ridotto”, il primo casinò al mondo, che doveva servire a intrattenere le classi abbienti della città lagunare, durante il Carnevale (ma non solo). Già da allora, per entrare nel casinò, era necessario rispettare un preciso dress code; la maschera, nel Ridotto, serviva a mantenere l’anonimato. 
 
Nel corso dei secoli successivi, i casinò sono comparsi un po’ in tutto il mondo, dalla nota casa da gioco di Montecarlo alla Germania (Baden Baden), dal Belgio all’esplosione di Las Vegas nel XX secolo: la città del gioco per antonomasia ha conosciuto una crescita rapidissima a partire dal 1931, con la legalizzazione del gioco: nel 1946 nasce il primo hotel-casinò, il Flamingo, e il resto della storia la conosciamo bene. 

Pubblicità
Fonte: Pexels

Contestualmente alla nascita e alla crescita delle case da gioco, si sviluppano anche i tipici giochi da casinò, dietro i quali ci sono spesso storie interessanti.  
 
Per esempio, le prime testimonianze del gioco del blackjack risalgono probabilmente al XVII secolo: per esempio, l’autore del Don Chisciotte Miguel De Cervantes citava il gioco del veintiuna in una delle sue opere. Dobbiamo arrivare però al XVIII secolo e approdare in Francia per conoscere l’antesignano del blackjack moderno, quel vingt-et-un poi emigrato in America insieme ai francesi che attraversarono l’oceano.  
 
Anche la roulette, altro gioco classico del casinò, ha una storia particolare. L’inventore viene considerato il filosofo e matematico francese Blaise Pascal, che nella ricerca di una macchina a moto perpetuo quasi accidentalmente inventò la “piccola ruota”, la roulette, che si diffuse poi rapidamente nelle varie case da gioco europee.  
 
Infine, le slot, nate contemporaneamente in Inghilterra e negli Stati Uniti, che dai primi modelli con fessura e tre rulli rotanti con simboli vari è passata dalle slot di Bally, ispirate alle luci e ai colori di Las Vegas, e dalle rivoluzionarie slot dell’IGT fino ai primi esempi di videopoker.  
 
Ed è qui che si colloca la nascita dei casinò online: con l’avvento di Internet, la nascita del web e la regolarizzazione da parte degli Stati dei casinò digitali, oggi ci troviamo di fronte a numerosi esempi di case da gioco virtuali che permettono di giocare a tutti i passatempi tipici, ma evoluti tecnologicamente. La banda larga ha permesso persino di creare delle sezioni live: i giocatori vivono un’esperienza simile a quella dei casinò fisici, con tanto di croupier in carne e ossa e chat per parlare con gli altri giocatori.  
 
L’evoluzione tecnologica oggi ci ha portato a giochi sempre più sofisticati: grafica curata, performance migliorate, un catalogo di titoli vastissimo (dalle slot al blackjack fino ai giochi di carte), Intelligenza Artificiale evoluta, a cui si andrà ad aggiungere anche la VR, la realtà virtuale, che renderà ancora più immersiva l’esperienza di gioco.  

L’industria del gaming è in costante evoluzione: nascono centri di formazione come l’Accademia Italiana Videogiochi, si moltiplicano le software house specializzate, la tecnologia cresce e offre piattaforme più sicure e affidabili, presto entreranno nel settore anche le blockchain.  
Non ci resta che attendere e osservare quale sarà l’evoluzione dei casinò online.  

Pubblicità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!