Home Economia L’Europa non deve aspettare: la BCE tagli i tassi senza seguire la...

L’Europa non deve aspettare: la BCE tagli i tassi senza seguire la FED

Decisioni autonome per una crescita sostenibile

Jerome Powell
Jerome Powell
Pubblicità
Condividi

La BCE non deve cedere alla prudenza della FED

Le recenti dichiarazioni del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, confermano un’impostazione prudente della politica monetaria statunitense. Nonostante l’economia americana mostri ancora segnali di forza e l’inflazione non sia completamente rientrata nei parametri di stabilità, la Banca Centrale Europea non può permettersi la stessa attesa. L’Eurozona presenta un quadro economico differente, che richiede interventi tempestivi e decisi. La presidente Christine Lagarde ha preannunciato due possibili riduzioni del tasso di riferimento nei prossimi mesi, puntando a riportare il costo del denaro al 2,5% entro la fine dell’anno. Questo obiettivo deve essere rispettato per garantire certezze a mercati, imprese e famiglie.

L’impatto della stretta monetaria sull’Eurozona

Negli ultimi due anni, la politica monetaria restrittiva ha inciso significativamente sul tessuto economico europeo. La crescita del credito è rallentata, gli investimenti si sono ridotti e il costo del debito pubblico è aumentato, pesando sui bilanci degli Stati membri. L’inflazione è ora in netto calo, il mercato del lavoro si sta stabilizzando e la ripresa economica rimane fragile. In questo contesto, proseguire nella riduzione dei tassi è essenziale per evitare che una politica eccessivamente rigida freni lo sviluppo.

Pubblicità

Il calo dei prestiti bancari: una minaccia per le imprese

Secondo il Centro Studi di Unimpresa, dal 2022 il credito alle imprese ha subito una contrazione significativa. Dopo aver raggiunto un picco di crescita del +4,8% ad agosto 2022, si è registrata una flessione del -6,2% ad agosto 2023. Questo calo è stato causato dall’aumento dei tassi di interesse, che ha reso più onerosi i finanziamenti per aziende e famiglie. Alcuni settori, come costruzioni e manifatturiero, sono stati particolarmente penalizzati, con una riduzione dell’8,8% e del 6,1% rispettivamente. Nonostante la BCE abbia avviato la riduzione dei tassi a giugno 2024, le banche mantengono criteri restrittivi per la concessione di credito, alimentando un clima di incertezza tra gli imprenditori.

Una ripresa possibile dal 2025

Le prospettive per i prossimi anni indicano un possibile ritorno alla crescita del credito. Grazie alla prevista diminuzione dei tassi di interesse, alla stabilizzazione dell’inflazione e a un miglioramento del quadro economico, si prevede un incremento del 2,4% nel 2025 e del 2,7% nel 2026. Tuttavia, per consolidare questa ripresa, la Banca Centrale Europea deve agire con determinazione, senza lasciarsi influenzare dalle decisioni della FED.

Un’Europa con una politica monetaria autonoma

Il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora, sottolinea l’importanza di un’autonomia strategica in materia di politica monetaria. La BCE non deve seguire ciecamente la FED, le cui decisioni rispondono a dinamiche macroeconomiche differenti. Se negli Stati Uniti è possibile ritardare il primo taglio dei tassi, l’Europa non può permettersi un simile rinvio. La crescita economica è fragile e il rischio di stagnazione economica è concreto senza un adeguato supporto alla domanda interna.

La Banca Centrale Europea deve proseguire con determinazione sulla strada della riduzione del costo del denaro, evitando esitazioni che potrebbero minare la fiducia degli investitori e rallentare ulteriormente la ripresa. Serve una politica monetaria che supporti la crescita, mantenendo la stabilità dei prezzi senza compromettere lo sviluppo economico. Il mandato della BCE è chiaro: garantire stabilità economica e competitività all’interno dell’Eurozona. Per questo, è necessario agire con coerenza e visione di lungo periodo.

Cosa ne pensi di questa strategia economica? Lascia il tuo commento nel form in basso.

Pubblicità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!