Home Economia L’analisi di Graham Stock: la questione Pemex e il futuro energetico del...

L’analisi di Graham Stock: la questione Pemex e il futuro energetico del Messico

Graham Stock, EM Senior Sovereign Strategist, RBC BlueBay AM.
Graham Stock, EM Senior Sovereign Strategist, RBC BlueBay AM.
Pubblicità
Condividi

Il contesto politico ed energetico messicano

Con la recente vittoria di Claudia Sheinbaum e l’insediamento del nuovo governo, l’attenzione è rivolta alle politiche per Pemex, la compagnia petrolifera di Stato messicana. Secondo Graham Stock, Senior EM Sovereign Strategist di RBC BlueBay, l’attuale gestione del settore petrolifero rappresenta un’occasione mancata per il Messico di riformare profondamente Pemex e sfruttarne al meglio il potenziale.

Le proposte per una riforma strutturale di Pemex

RBC BlueBay aveva avanzato una proposta innovativa: la separazione di Pemex in due società distinte – una per le raffinerie e una per l’esplorazione e la produzione (E&P). Questa divisione avrebbe permesso:

Pubblicità
  • Di migliorare la trasparenza tra le attività redditizie e quelle in perdita.
  • Di giustificare i sussidi governativi per le raffinerie, evidenziando vantaggi come la sicurezza energetica e l’occupazione.
  • Di rendere il settore upstream più competitivo, con la possibilità di accedere a finanziamenti sul mercato obbligazionario.

Nonostante l’impegno di RBC BlueBay nel dialogo con il governo, i dirigenti di Pemex e altri stakeholder, l’annuncio governativo non ha incluso una riforma strutturale.

Le iniziative del governo Sheinbaum

Il governo ha ribadito priorità già note, come l’autosufficienza energetica e il sostegno alla raffinazione, trascurando però una nuova visione strategica. Tuttavia, alcuni segnali incoraggianti emergono:

  • Riduzione dei costi: Pemex si impegnerà a tagliare 50 miliardi di peso messicani dai costi annuali.
  • Riforma fiscale: Dal 2025, Pemex pagherà un’imposta ridotta, aumentando la prevedibilità finanziaria.

Queste misure, pur significative, non bastano a garantire la sostenibilità di Pemex senza un cambiamento radicale nella gestione aziendale.

Gli obiettivi di produzione e le collaborazioni private

Il governo punta a una produzione di 1,8 milioni di barili al giorno, sostenuta dai giacimenti di Trion e Zama. Inoltre, rimane aperto a collaborazioni con il settore privato in ambiti come:

  • Petrolchimica e fertilizzanti
  • Energie rinnovabili, inclusi idrogeno verde e energia solare

I dettagli di queste iniziative saranno definiti nella legislazione secondaria, ma è positivo che non vi sia stato un inasprimento del nazionalismo energetico.

Implicazioni fiscali e prospettive economiche

Il bilancio 2025 include un sostegno di circa 6,7 miliardi di dollari per Pemex, con una riduzione del 2% del fabbisogno di finanziamento pubblico in rapporto al PIL. Tuttavia, secondo Graham Stock, le previsioni di crescita del 2-3% del PIL sono ottimistiche, viste le incertezze economiche globali e interne.

Conclusioni di Graham Stock

Per Graham Stock, il supporto implicito del governo a Pemex rimarrà solido, sia attraverso interventi ad hoc che mediante una futura riforma strutturale. Questa convinzione ha spinto RBC BlueBay a preferire strategie di investimento che sfruttano il restringimento dello spread tra Pemex e il debito sovrano messicano.

Pubblicità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!