Disponibile in libreria e negli store digitali, il nuovo romanzo di M.G. Marion Corradi, L’airone e il basilisco, edito da Nemapress Edizioni, ci accompagna in un Medioevo ricco di contraddizioni, dove la fede si intreccia con la superstizione, e la cultura si confronta con la brutalità quotidiana.
Con una narrazione avvincente e dettagli storici accurati, l’autrice guida i lettori in un viaggio narrativo che esplora il confine tra il reale e il mitico, immergendoci in un mondo tanto lontano quanto affascinante.
Il fascino del medioevo e il potere della narrazione
Il Medioevo, epoca di grandi contrasti, è lo scenario ideale per una storia che unisce realismo storico e invenzione. Attraverso personaggi vibranti e luoghi descritti con maestria, L’airone e il basilisco ci trasporta nei villaggi e nei monasteri dell’entroterra ligure, dove la vita si muove tra le preghiere e i timori del quotidiano.
La vicenda segue il giovane Pietro, un converso dell’abbazia genovese di Monte Peraldo, incaricato di accompagnare due confratelli in missioni delicate. Durante il suo viaggio, Pietro si innamora di Griselda, accusata di stregoneria, e affronta sfide che lo porteranno a scoprire il confine tra il bene e il male.
Simbolismo e magia: il significato dietro il titolo
Il titolo stesso è un gioco di simbolismi. Il basilisco, creatura mitologica legata al demonio nella cultura medievale cristiana, rappresenta le paure e le minacce. L’airone, al contrario, diventa il simbolo della speranza e del potere del bene, un contrasto che accompagna il lettore attraverso una narrazione ricca di colpi di scena.
M.G. Marion Corradi descrive il romanzo come un’opera che nasce dal suo Io più profondo, dove la scrittura diventa un volo libero tra suspense e luce, tra verità storica e invenzione.
Un romanzo storico dalla forte componente umana
Attraverso personaggi come l’amanuense Primo, l’erudito Zaccaria e lo stesso Pietro, il romanzo intreccia grandi eventi storici con le piccole storie personali. Il lettore viene coinvolto in un viaggio che esplora temi universali come l’amore, il coraggio e la lotta contro l’oscurità.
Chi è M.G. Marion Corradi
Nata a Genova, M.G. Marion Corradi ha esplorato diversi generi letterari, dalla poesia alla narrativa per l’infanzia, fino al romanzo. La sua scrittura fonde passato storico e temi psicologici, creando opere di grande profondità. Tra i suoi lavori precedenti spiccano Le radici del mirto e L’inconosciuta.
L’airone e il basilisco è un romanzo che coinvolge mente e cuore, trasportandoci in un Medioevo ricco di fascino e mistero. Un’opera capace di far riflettere su noi stessi e sulla nostra storia.
Cosa ne pensi di questa avvincente narrazione? Scrivi la tua opinione nel form qui sotto!