La storia di una storia: quando un romanzo prende vita tra musica, parole e Sardegna

Un recital letterario emozionante di Alberto Cocco debutta in prima nazionale a Trani tra letture, musica, moda e sapori isolani

Il romanzo che diventa esperienza: un viaggio unico a Trani

La storia di una storia non è solo un titolo, ma una promessa: quella di trasformare un semplice recital in un’esperienza totale. Il 30 maggio 2025, alle ore 20:00, Palazzo delle Arti Beltrani a Trani ospita la prima nazionale di questo evento letterario ideato e interpretato da Alberto Cocco, scrittore, narratore e anima inquieta.

Attraverso parole, suoni, immagini e sapori, l’autore trasforma la presentazione del suo romanzo Il calendario degli animali (La Zattera) in un racconto condiviso, vivo, che mescola memoria personale, fantasia narrativa e suggestioni musicali. Un rituale laico per chi ama le storie vere, quelle che si intrecciano tra libro e vita.

Tra Sardegna, ricordi e profezie: la trama del romanzo

Il cuore del recital è il viaggio esistenziale di Germano Foglia, fotografo romano giunto in Sardegna nel 1999 per lavoro. Ma quell’anno, simbolico e di transizione, lo porterà a ritrovare il senso del vivere grazie a incontri inaspettati: una terra silenziosa, gli insegnamenti degli animali, una profezia e la riscoperta dei rapporti umani.

Nel romanzo autobiografico travestito da fiction, Alberto Cocco inserisce frammenti di sé: ricordi, sogni, dolori e una costante ricerca d’identità. L’identificazione tra l’autore e il protagonista diventa via via più intensa, fino a dissolvere i confini tra chi scrive e chi vive.

Un recital tra parole, musica e arte

A rendere ancora più suggestivo La storia di una storia è la struttura del recital, scandita in quattordici tappe come le pagine di un diario sonoro. Le letture dell’autore si alternano a canzoni che hanno accompagnato la sua giovinezza, momenti teatrali, videoproiezioni, interventi della brillante presentatrice Alessia Simoncelli e la musica dell’organetto diatonico suonato da Myriam Costeri.

In scena anche le illustrazioni di Scyna Suffiotti, che ha dato un volto ai personaggi del romanzo, e gli abiti ispirati alle protagoniste femminili disegnati dalla stilista Claudia Cinzia Atella, già presentati alla Fashion Week di Milano.

Un finale da gustare: libri, sapori e Sardegna

Il recital si chiude con un firmacopie del libro e un assaggio conviviale di specialità gastronomiche ed enologiche sarde, a sottolineare ancora una volta il legame profondo tra arte, cultura e territorio.

La partecipazione è gratuita, ma occorre prenotare il proprio posto al seguente link:
👉 Prenota il tuo biglietto


Domande e risposte

1. Che cos’è “La storia di una storia”?
È un recital letterario che racconta il romanzo di Alberto Cocco unendo parole, musica, immagini e sapori.

2. Quando e dove si svolge l’evento?
Il 30 maggio 2025, alle ore 20:00, a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani.

3. Serve prenotare per partecipare?
Sì, l’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria tramite Eventbrite.

4. Che libro viene presentato?
Il romanzo “Il calendario degli animali”, edito da La Zattera.

5. Chi è il protagonista del libro?
Germano Foglia, fotografo romano che riscopre la vita in Sardegna nel 1999.

6. Ci saranno momenti musicali?
Sì, con canzoni e musiche all’organetto dal vivo.

7. Chi modera il recital?
La presentatrice Alessia Simoncelli.

8. Ci sono elementi visivi?
Sì, video, disegni di Scyna Suffiotti e abiti di Claudia Cinzia Atella.

9. È previsto un firmacopie?
Sì, a fine evento l’autore firmerà le copie del libro.

10. Saranno offerti cibi o bevande?
Sì, ci sarà una degustazione di specialità sarde.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *