Home Salute La radioterapia: una svolta per il trattamento del tumore al seno nelle...

La radioterapia: una svolta per il trattamento del tumore al seno nelle donne over 70

Un nuovo studio italiano pubblicato su The Lancet Oncology dimostra l'efficacia della radioterapia rispetto alla terapia ormonale, con un minore impatto sulla qualità di vita.

Pubblicità
Condividi

Milano, 23 dicembre 2024 – La radioterapia si conferma una soluzione efficace e meno invasiva per le donne over 70 affette da tumore al seno. Questo importante risultato emerge da uno studio condotto da ricercatori italiani, presentato al San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS) e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet Oncology.

Lo studio, denominato EUROPA, è stato coordinato dalla Breast Unit diretta dal Prof. Icro Meattini e dalla Radioterapia Oncologica guidata dal Prof. Lorenzo Livi presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze. Ha coinvolto 926 pazienti da 21 centri, di cui 19 italiani, con l’obiettivo di confrontare l’efficacia della radioterapia rispetto alla terapia ormonale dopo chirurgia conservativa.

Pubblicità

I risultati dello studio EUROPA

L’analisi preliminare ha rivelato che, a parità di efficacia nel controllo locale del tumore, la radioterapia ha un impatto significativamente minore sulla qualità di vita rispetto alla terapia ormonale. Questo aspetto è cruciale per le donne anziane, spesso fragili, per le quali la terapia ormonale può risultare troppo invasiva.

“La radioterapia si conferma non solo efficace, ma anche capace di preservare il benessere quotidiano delle pazienti,” ha dichiarato Marco Krengli, Presidente di AIRO. “Questo studio rappresenta una pietra miliare per la ricerca radioterapica, dimostrando il valore di trattamenti mirati che coniugano controllo della malattia ed elevata qualità di vita.”

Una nuova visione terapeutica

Secondo il Prof. Meattini, i risultati ottenuti rappresentano un passo avanti significativo. “Negli ultimi anni si è lavorato per ottimizzare le cure, ma gli studi si sono concentrati solo sull’eliminazione della radioterapia. Questo studio è il primo a confrontare direttamente radioterapia e terapia ormonale, valutando non solo l’efficacia ma anche l’impatto sulla qualità di vita delle pazienti. Ora possiamo scegliere il trattamento meno invasivo senza compromettere l’efficacia.”

Prospettive future

Questi risultati aprono la strada a un futuro in cui le terapie oncologiche saranno sempre più personalizzate, garantendo trattamenti efficaci e rispettosi delle esigenze dei pazienti. Per le oltre 50 mila donne che ogni anno si ammalano di tumore al seno in Italia, in particolare quelle over 70, la radioterapia rappresenta una soluzione promettente, capace di migliorare sensibilmente l’esperienza di cura.

Pubblicità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!