
Le chiusure selvagge degli sportelli bancari in Italia stanno creando un problema che va ben oltre il semplice disagio per clienti e aziende: si tratta di una vera e propria questione di ordine pubblico. A lanciare l’allarme è Unimpresa, che denuncia il rischio di un’escalation dell’usura e del riciclaggio, fenomeni che trovano terreno fertile nei territori abbandonati dalle banche.
Un problema di ordine pubblico
Non si tratta solo di una questione economica. Quando una banca chiude in un piccolo comune o in una periferia, il vuoto che lascia viene colmato da qualcun altro. E sappiamo bene da chi: le organizzazioni criminali sono pronte a inserirsi dove manca un punto di riferimento finanziario legale. Le filiali bancarie rappresentano, piaccia o meno, un presidio di legalità. La loro chiusura improvvisa crea un vuoto pericoloso che rischia di spingere famiglie e imprenditori nelle mani di chi offre liquidità con metodi discutibili.
Dove non ci sono banche, arriva l’usura
Chi non ha accesso a un istituto di credito a chi può rivolgersi in caso di bisogno? È una domanda a cui la politica non sta rispondendo con sufficiente attenzione. Quando un’impresa o una famiglia non trovano più una banca a cui chiedere credito, si rivolgono a chiunque sia disposto a prestare denaro. E chi è sempre pronto? Le mafie, che fanno dell’assenza di alternative il loro modello di business.
Il paradosso della digitalizzazione forzata
La chiusura degli sportelli bancari avviene mentre lo Stato spinge sull’inclusione finanziaria e sulla lotta all’uso del contante. Ma senza filiali, chi resta tagliato fuori? Anziani, piccoli imprenditori, commercianti. Il digitale non è una soluzione per tutti, e pensare che una semplice app possa sostituire il rapporto diretto con un consulente bancario è un’illusione pericolosa.
Intervenire subito per fermare la desertificazione bancaria
Unimpresa chiede al Governo e a Bankitalia di intervenire con misure concrete: servono incentivi per mantenere aperti gli sportelli nelle aree più a rischio e, se necessario, obblighi precisi per garantire che nessun comune resti senza servizi bancari. La desertificazione bancaria non è una dinamica di mercato qualunque, ma un problema di sicurezza nazionale.