Home Spettacolo Teatro La cantata dei pastori: un viaggio tra tradizione e teatro comico

La cantata dei pastori: un viaggio tra tradizione e teatro comico

Rivivi la magia de "La cantata dei pastori" con Peppe Barra e Lalla Esposito al Teatro Comunale di Caserta, dal 13 al 15 dicembre 2024.

Pubblicità
Condividi

Dal 13 al 15 dicembre 2024, il Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta ospiterà la nuova edizione de La cantata dei pastori, capolavoro di Peppe Barra e Lamberto Lambertini. Lo spettacolo, prodotto da Ag Spettacoli, Tradizione e Turismo Centro di Produzione Teatrale e Teatro Sannazaro, promette di emozionare il pubblico con una narrazione che intreccia tradizione religiosa e teatro comico.

Un appuntamento immancabile con la tradizione

La cantata dei pastori è un’opera che affonda le sue radici nella cultura popolare napoletana, rielaborando un antico poema pastorale. Da oltre quarant’anni, Peppe Barra porta avanti questa rappresentazione, tramandata nel tempo attraverso collaborazioni illustri con Roberto De Simone, sua madre Concetta Barra e lo stesso Lambertini. Questo spettacolo unico combina elementi di dramma pastorale, commedia dell’arte e un tocco di irresistibile teatro comico, rendendolo un “pasticcio teatrale” amatissimo da generazioni.

Pubblicità

Quest’anno, la nuova edizione regalerà al pubblico sorprese, colpi di scena e una miscela di risate e commozione. Peppe Barra, nei panni del buffo scrivano Razzullo, e Lalla Esposito, nel ruolo del maldestro criminale Sarchiapone, riporteranno in scena le vicende di due napoletani sfortunati catapultati nella Palestina del tempo di Gesù.

Spettacolo e incontro con gli artisti

Gli appuntamenti teatrali si terranno venerdì alle 20:45, sabato alle 19:00 e domenica alle 18:00. Inoltre, sabato 14 dicembre alle ore 17:00, Peppe Barra e Lalla Esposito parteciperanno al ciclo di incontri “Salotto a Teatro” condotti dalla giornalista Maria Beatrice Crisci, offrendo al pubblico l’occasione di scoprire i retroscena di questa straordinaria produzione.

Tra fede e teatro: un dilemma napoletano

Un tempo, la Vigilia di Natale metteva i napoletani di fronte a una scelta difficile: andare alla messa di mezzanotte o a teatro per assistere a La cantata dei pastori. Questo spettacolo, pur avendo origini religiose, ha saputo evolversi in un’espressione viva e popolare della cultura napoletana, mantenendo intatto il suo fascino attraverso i secoli.

Oggi, il pubblico è invitato a rivivere quella magia, tra angeli e demoni, comicità e pathos, mentre la sacra famiglia cerca rifugio per la nascita del Bambino Gesù.

Non perdere questa esperienza unica

Vivi la magia di un’opera che unisce tradizione, teatro e comicità in un intreccio di emozioni indimenticabili. Non mancare l’appuntamento al Teatro Comunale di Caserta: ti aspetta una serata che lascerà il segno.

Pubblicità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!