Kum: un omaggio al genio di giusto pio
“KUM – percorsi intrecciati con Franco Battiato” è un’opera straordinaria che celebra l’arte di Giusto Pio, un maestro della sperimentazione musicale, e il suo intenso sodalizio artistico con Franco Battiato. Questa raccolta, frutto della collaborazione tra Associazione Studio Giusto Pio, Artis Records / Cramps Music e Miraloop, offre una panoramica unica sull’evoluzione sonora di Pio, intrecciata indissolubilmente con la visione di Battiato.
Quattro opere, un unico viaggio musicale
Il doppio vinile di KUM include quattro opere significative:
- Rappel (1978)
- Alla Corte di Nefertiti (1988)
- MeDea (1991)
- A.D.A.M. Ubi Es (1993)
Tre di queste opere sono inedite, mentre “Alla Corte di Nefertiti”, ideata e intitolata da Battiato, fu pubblicata negli anni ’80 con la sua etichetta discografica L’Ottava. Questa raccolta rappresenta un viaggio emozionante tra sperimentazione e innovazione, dove frammenti musicali e “contrappunti astrali” creano un’armonia unica nel suo genere.
Un sodalizio senza tempo
La collaborazione tra Giusto Pio e Franco Battiato è stata definita un “matrimonio artistico senza possibilità di divorzio”. La loro interazione si traduceva in un continuo scambio di idee e visioni, dando vita a brani che, ancora oggi, risultano ipnotici e contemporanei.
Un esempio emblematico è il brano “Rappel”, concepito grazie alla strumentazione innovativa di Battiato, come i registratori Revox, e all’improvvisazione di Pio al violino durante il concerto al Punto Rosso di Palermo nel 1978. Alcuni mesi dopo, quell’improvvisazione divenne “Telegrafi”, un pezzo incluso nell’album “Juke-Box” di Battiato.
Un’esperienza multisensoriale
KUM non è solo un’opera musicale, ma anche visiva e narrativa. La copertina del vinile è un’elaborazione astratta di disegni originali di Giusto Pio, che rappresentano forme, colori e figure simboliche. All’interno della confezione, le stampe e le descrizioni dettagliate di ciascuna opera offrono una prospettiva storica e artistica sul lavoro di Pio e Battiato.
Un’opera da ascoltare e amare
KUM non è soltanto una raccolta musicale, ma un invito a scoprire la visione post-avanguardista di Giusto Pio e il suo legame con Franco Battiato. Ogni traccia è un tassello di un mosaico che continua a stupire e ispirare, a distanza di quasi mezzo secolo.
Hai già ascoltato KUM? Raccontaci cosa ne pensi! Lascia un commento nel form qui sotto.