Italiani alla guida: meno rischi, ma cresce l’inciviltà

Il 15° Barometro Europeo della Guida Responsabile rivela: aggressività e intolleranza restano problemi diffusi su strada

Un quadro europeo dei comportamenti alla guida

Alla vigilia del ponte del 2 giugno, la Fondazione VINCI Autoroutes diffonde i dati del 15° Barometro Europeo della Guida Responsabile, realizzato da Ipsos su un campione di 12.403 soggetti in 11 Paesi. L’indagine rivela come gli atteggiamenti pericolosi siano in calo, ma al tempo stesso mette in luce un aumento di inciviltà e intolleranza, in particolare tra gli automobilisti italiani.

Gli italiani sono più spaventati… dagli altri italiani

L’88% degli italiani teme il comportamento aggressivo degli altri conducenti, una percentuale superiore alla media europea (83%). Questo dato rivela una percezione diffusa di insicurezza legata alla mancanza di autocontrollo e alla scarsa educazione stradale.

Inciviltà al volante: un male ancora diffuso

Nonostante la riduzione di alcune condotte a rischio, molti italiani ammettono comportamenti inaccettabili:

  • 50% dichiara di insultare altri automobilisti
  • 44% suona il clacson in modo improprio
  • 30% si avvicina intenzionalmente al veicolo che lo ha irritato
  • 15% è sceso dall’auto per discutere con un altro conducente

Queste azioni non solo aumentano la tensione sulla strada, ma possono sfociare in vere e proprie situazioni pericolose.

Un’Italia ancora impaziente

Il barometro conferma che molti automobilisti italiani faticano a mantenere la calma al volante. Il nervosismo e l’impazienza sono ancora troppo diffusi, rendendo più difficile la convivenza civile sulle strade.

Serve più prevenzione e educazione

Il rapporto offre uno strumento prezioso per sviluppare campagne di sensibilizzazione e prevenzione, puntando a promuovere una guida più consapevole e rispettosa. L’obiettivo? Ridurre i conflitti tra utenti e rendere la strada un luogo più sicuro per tutti.


Domande e risposte

1. Cos’è il Barometro Europeo della Guida Responsabile?
È un’indagine annuale condotta da Ipsos per la Fondazione VINCI Autoroutes sui comportamenti alla guida in Europa.

2. Quanti Paesi hanno partecipato al sondaggio?
11 Paesi europei, con oltre 12.000 intervistati.

3. I comportamenti a rischio sono diminuiti?
Sì, ma nonostante ciò persistono comportamenti incivili.

4. Gli italiani sono più aggressivi alla guida?
Rispetto alla media europea, mostrano maggiore intolleranza e impulsività.

5. Cosa temono maggiormente gli italiani al volante?
L’aggressività degli altri conducenti.

6. Quali sono i comportamenti incivili più diffusi?
Insulti, clacson usato impropriamente, tailgating e confronti verbali diretti.

7. Perché è importante questo barometro?
Per migliorare le politiche di prevenzione e sicurezza stradale.

8. Gli italiani sono più impazienti degli altri europei?
Sì, i dati lo confermano.

9. Come si può contrastare l’intolleranza alla guida?
Con più educazione, rispetto e campagne di sensibilizzazione.

10. Ci saranno altri sondaggi simili?
Sì, il barometro è un appuntamento annuale.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *