Intelligenza artificiale e videoart: i bambini raccontano l’ambiente con occhi digitali

Dal 19 al 30 maggio a L’Aquila una mostra sorprendente: quando l’educazione visiva diventa sostenibile

Un viaggio tra arte, scuola e sostenibilità

Nella cornice suggestiva di Palazzo De Marchis a L’Aquila, dal 19 al 30 maggio 2025 va in scena una mostra che è il risultato di un anno di esplorazioni visive e riflessioni ambientali. Si chiama CIAK AMBIENTE, ed è molto più di una semplice esposizione: è il capitolo finale di un progetto educativo rivolto alle scuole, in cui bambini e ragazzi hanno imparato a raccontare l’ambiente attraverso la videoart e l’intelligenza artificiale.

Dalle immagini alla consapevolezza ecologica

Le scuole coinvolte – tra cui l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Mazzini”, l’IC di Navelli, l’IC di Paganica e l’IC “Gianni Rodari” di Sassa – hanno dato vita a una vera e propria sperimentazione creativa. I partecipanti hanno utilizzato strumenti audiovisivi innovativi per creare corti, video installazioni e ambienti digitali immersivi, con un occhio critico e poetico verso i temi della sostenibilità e della tutela del territorio.

Videoart e AI: quando il cinema diventa laboratorio

I laboratori hanno guidato gli studenti in un percorso tra linguaggio cinematograficotecnologie emergenti e coscienza ambientale. La videoarte si è intrecciata con le potenzialità dell’intelligenza artificiale, dando vita a opere inedite dove la creatività dei giovani ha incontrato le più attuali innovazioni digitali. Un modo unico per educare all’immagine e al tempo stesso trasmettere un messaggio profondo: il futuro del pianeta dipende anche da come impariamo a guardarlo.

Un allestimento tra natura, architettura e memoria

A rendere ancora più suggestiva la mostra è il contributo fotografico dell’avvocato Marco Equizi, che ha immortalato gli spazi architettonici e paesaggistici visitati durante il progetto. Le sue foto documentano luoghi iconici come l’Anfiteatro di Beverly Pepper, il Parco del Sole, il Teatro di Amiternum e la Necropoli di Fossa, creando un dialogo tra passato e futuro, arte e ambiente.

Ingresso gratuito, emozioni garantite

La mostra CIAK AMBIENTE è a ingresso libero, aperta tutti i giorni dal 19 al 30 maggio 2025, dalle ore 16:00 alle 20:00, presso Palazzo De Marchis (Via Indipendenza 11 – ingresso da Piazza San Marco). Un’occasione imperdibile per vivere l’arte digitale come strumento educativo e scoprire quanto può essere potente il punto di vista di un bambino.


Domande e risposte

1. Che cos’è CIAK AMBIENTE?
Un progetto educativo che unisce cinema, tecnologia e ambiente per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

2. Quando si svolge la mostra?
Dal 19 al 30 maggio 2025, dalle 16:00 alle 20:00.

3. Dove si tiene la mostra?
A L’Aquila, presso Palazzo De Marchis (Via Indipendenza 11 – ingresso da Piazza San Marco).

4. L’ingresso è gratuito?
Sì, l’ingresso è completamente gratuito.

5. Chi ha partecipato al progetto?
Studenti e studentesse di quattro istituti comprensivi del territorio aquilano.

6. Che tipo di opere sono esposte?
Opere di videoarte e creazioni digitali basate su intelligenza artificiale, realizzate dagli alunni.

7. Chi ha curato le fotografie esposte?
L’avvocato Marco Equizi, con scatti che documentano luoghi visitati durante il progetto.

8. Quali tecniche audiovisive sono state usate?
Dal montaggio video all’uso di ambienti immersivi e tecnologie AI.

9. Chi ha organizzato l’iniziativa?
L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS.

10. È un progetto nazionale?
Sì, è parte del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *