
ImmunITA, una rete che fa la differenza
Si è concluso con enorme successo presso il Campus dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze il primo convegno nazionale della Società ImmunITA, evento chiave dedicato ai difetti del sistema immunitario. La società, che rappresenta ormai un punto di riferimento fondamentale nel panorama scientifico e clinico italiano, nasce con lo scopo di promuovere la ricerca, l’innovazione e l’assistenza medica per bambini e adulti affetti da immunodeficienze.
Il ruolo essenziale delle associazioni dei pazienti
Uno degli aspetti più innovativi messi in luce durante il convegno è stato il coinvolgimento diretto delle associazioni dei pazienti, divenute ormai attori cruciali per indirizzare politiche sanitarie, promuovere la ricerca scientifica e garantire cure sempre più personalizzate. Grazie al lavoro della Società ImmunITA, è stato possibile creare un network virtuoso che unisce centri di ricerca e strutture cliniche specializzate in immunologia pediatrica e per adulti.
Giovani ricercatori protagonisti del futuro
Grande enfasi è stata data alla partecipazione attiva delle nuove generazioni nella Società ImmunITA. Infatti, oltre il 50% degli iscritti è rappresentato da giovani ricercatori, confermando così il crescente interesse e l’entusiasmo delle giovani menti verso l’immunologia e la medicina traslazionale. Questi giovani talenti rappresentano il futuro della ricerca nel campo delle immunodeficienze e sono il vero motore per l’innovazione.
La voce degli esperti
Durante il convegno, scienziati di fama internazionale hanno espresso grande apprezzamento per l’approccio multidisciplinare e inclusivo della Società ImmunITA. Il professor Alessandro Aiuti, Presidente di ImmunITA, ha sottolineato che “la partecipazione attiva di giovani ricercatori e il forte legame con le associazioni dei pazienti rappresentano i pilastri fondamentali del nostro operato”. Alessandro Segato, presidente della società dei pazienti AIP, ha aggiunto che l’obiettivo comune è “creare una comunità scientifica capace di generare un impatto concreto sulla qualità della vita dei pazienti”.
Verso nuove collaborazioni nazionali e internazionali
Il convegno ha rappresentato non solo un momento essenziale di confronto, ma anche l’occasione per rafforzare ulteriormente il legame tra ricerca scientifica, assistenza clinica e mondo dei pazienti. Il numero altissimo di partecipanti ha confermato la crescente importanza della Società ImmunITA, pronta ad ampliare ulteriormente le proprie collaborazioni a livello nazionale e internazionale.
E tu, cosa ne pensi? Esprimi la tua opinione commentando nel form in basso