Il nuovo Papa tra sorprese e frasi scottanti

Papa Leone XIV stupisce con gesti ecumenici e un video riemerge: “Con Bergoglio non sempre d’accordo”

Un avvio di pontificato all’insegna del contatto diretto

Papa Leone XIV continua a sorprendere nei suoi primi giorni di pontificato. Dopo i gesti di sobrietà e prossimità alla gente, al quinto giorno ha compiuto una visita a sorpresa agli Agostiniani, partecipando con loro alla Messa e al pranzo comunitario. Un gesto semplice ma eloquente, che testimonia l’intenzione del nuovo Pontefice di rimanere vicino agli ordini religiosi e di dare concretezza alla sua spiritualità.

Il messaggio al Rabbino Capo e l’apertura al dialogo

In parallelo, Papa Leone XIV ha inviato un messaggio significativo al Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, riaffermando l’impegno della Chiesa cattolica a “rafforzare il dialogo e la cooperazione con il popolo ebraico”. Un passo che conferma la volontà di proseguire sul solco tracciato dai suoi predecessori, con un occhio attento al dialogo interreligioso e alla diplomazia spirituale.

Il video virale che scuote il Vaticano

Ma in queste ore circola sui social un video risalente al 2023, in cui l’allora cardinale Robert Prevost, oggi Papa, commentava con franchezza il suo rapporto con Papa Francesco. La frase è netta: “Non dirò perché, ma non sempre andavamo d’accordo”. E aggiungeva, quasi profeticamente: “Con lui non diventerò mai vescovo”. Un’affermazione che, letta oggi, suona carica di significati e apre interrogativi sul rapporto tra i due papi e su eventuali divergenze di visione all’interno della Curia.

@la.repubblica

In un video del 2023 l’allora cardinale Prevost raccontava ai fedeli peruviani il suo rapporto con papa Francesco: “Non andavamo sempre d’accordo, quando lo elessero pensai di non poter mai diventare vescovo. Invece…”. Il video, postato su X dall’account “Silere non possum”, circola sui social #papaLeoneXIV #francesco

♬ suono originale – la.repubblica

Una linea diversa ma nel solco della continuità?

Le parole dell’attuale Pontefice potrebbero rivelare una distanza dottrinale o pastorale con Papa Bergoglio, pur nel rispetto istituzionale. Tuttavia, i gesti pubblici compiuti finora — dalla visita agli Agostiniani al messaggio al mondo ebraico — sembrano rientrare in una linea di continuità nei principi fondamentali della Chiesa, ma con un’impronta personale ben distinta.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *