Dalla nascita ai primi 1000 giorni: come il latte materno e la corretta alimentazione influenzano il microbiota intestinale e la salute futura
L’importanza del microbiota nei primi giorni di vita
Il microbiota è l’insieme dei microorganismi che vivono nel nostro corpo, e che, nonostante la loro invisibilità, hanno un impatto diretto sulla nostra salute. Questi batteri, virus e funghi giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo del sistema immunitario, digestivo e nervoso. La loro formazione inizia durante la gravidanza, ma sono i primi 1000 giorni di vita quelli cruciali per determinare la qualità del microbiota.
Latte materno: un alimento su misura per l’eubiosi
Il microbiota del neonato allattato al seno è considerato un modello di eubiosi, cioè un equilibrio microbico ottimale. Secondo il presidente della SIN, Prof. Massimo Agosti, l’allattamento al seno permette una colonizzazione intestinale ricca di Bifidobatteri e Lattobacilli, noti per la loro azione protettiva. Il latte materno contiene inoltre oligosaccaridi unici che nutrono in modo selettivo i batteri buoni.
Il rischio di disbiosi nei neonati fragili
Al contrario, nei neonati prematuri o sottoposti a trattamenti invasivi, l’equilibrio del microbiota può alterarsi, dando origine alla disbiosi. Questa condizione è collegata a patologie come la sepsi e l’enterocolite necrotizzante, ma anche a disordini del neurosviluppo e malattie croniche come asma e obesità.
Allattamento diretto: un gesto che fa la differenza
Secondo gli esperti della SIN, l’alimentazione al seno, ancora più se avviene con attacco diretto al seno, migliora l’effetto benefico del latte materno sul microbiota. Questo contatto favorisce uno scambio microbico tra madre e neonato che rafforza ulteriormente la flora intestinale.
Modulare il microbiota con probiotici e postbiotici
Oltre al latte materno, altre strategie per favorire la salute intestinale neonatale includono un uso responsabile degli antibiotici e il ricorso a probiotici, prebiotici e postbiotici. Questi ultimi aiutano a costruire e mantenere un intestino sano, potenziando il sistema immunitario sin dai primi giorni.
Investire nel microbiota è investire nel futuro
Modellare un microbiota sano fin dalla nascita non è solo una buona pratica pediatrica, ma un vero e proprio investimento sulla salute futura. L’allattamento al seno si conferma così non solo come nutrizione, ma come una prima medicina naturale e insostituibile.
Domande e risposte
1. Cos’è il microbiota neonatale?
È l’insieme dei microrganismi che colonizzano il corpo del neonato, fondamentale per lo sviluppo del sistema immunitario.
2. Quando inizia a formarsi il microbiota?
Già durante la gravidanza, ma si sviluppa principalmente nei primi 1000 giorni di vita.
3. Perché il latte materno è così importante per il microbiota?
Contiene oligosaccaridi e batteri benefici che favoriscono la crescita di flora intestinale sana.
4. Cos’è la disbiosi?
È un’alterazione dell’equilibrio del microbiota, associata a varie patologie.
5. I bambini nati con taglio cesareo hanno un microbiota diverso?
Sì, possono sviluppare una flora meno diversificata rispetto a quelli nati per via naturale.
6. L’allattamento artificiale può causare disbiosi?
Sì, il latte formulato non riesce a replicare la complessità del latte materno.
7. Cosa sono i probiotici?
Batteri vivi benefici che aiutano a mantenere o ripristinare la flora intestinale.
8. Cosa sono i postbiotici?
Sono composti attivi prodotti dai probiotici che potenziano l’effetto benefico sul microbiota.
9. Gli antibiotici sono pericolosi per il microbiota?
Sì, se usati in modo scorretto possono alterare gravemente la flora intestinale.
10. Cosa posso fare per proteggere il microbiota del mio bambino?
Favorire l’allattamento al seno, limitare l’uso di antibiotici e valutare probiotici su indicazione medica.
Lascia un commento