I mercati globali continuano a navigare tra turbolenze e cambiamenti, con dinamiche politiche ed economiche che influenzano le strategie di investimento. Secondo Zak Smerczak, Analista & Gestore del fondo Comgest Growth Global, il cambiamento rimane l’unica costante in questo contesto in continua evoluzione.
L’impatto della rielezione di Trump sui mercati
A novembre, l’attenzione degli investitori si è concentrata sulla rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e sulla conquista della maggioranza al Congresso da parte dei Repubblicani. Questo scenario ha alimentato un forte rally delle azioni USA, sostenuto dall’ottimismo verso il programma economico di Trump, che prevede dazi, deregolamentazione e tagli fiscali. I settori più avvantaggiati da queste politiche sono stati finanza, prodotti industriali ed energia.
Sebbene l’economia statunitense possa gestire un atterraggio morbido, la crescente moderazione nella sopravvalutazione dell’intelligenza artificiale rappresenta un aspetto da monitorare. In Europa, il quadro economico rimane disomogeneo, mentre il Giappone potrebbe ancora beneficiare della debolezza dello yen, soprattutto grazie al turismo. Tuttavia, restano dubbi sulla durata di questo vantaggio. Nel frattempo, gli stimoli fiscali in Cina sollevano interrogativi sulla loro effettiva incidenza sull’economia reale.
Settori chiave e prospettive di crescita
Alcune aziende hanno mostrato risultati solidi nel terzo trimestre, tra cui Visa, S&P Global e Microsoft, beneficiando di un contesto economico in miglioramento. Nel settore del lusso, nonostante le recenti pressioni di mercato, Comgest continua a credere nella crescita secolare a lungo termine. EssilorLuxottica, L’Oréal e LVMH si sono affermate come compounders di successo, con performance sostenute nel tempo. Ad esempio, chi avesse investito in LVMH ai massimi di ogni ciclo negli ultimi 30 anni avrebbe comunque ottenuto rendimenti positivi.
I marchi di ultra-lusso, come Hermès e Ferrari, hanno dimostrato una particolare resistenza grazie alla loro forza del brand e all’esclusività dei prodotti. Questi elementi hanno permesso di mantenere un valore stabile, nonostante le fluttuazioni economiche.
Strategie di investimento e prospettive future
Sebbene i mercati USA abbiano reagito con entusiasmo alla rielezione di Trump, rimane l’incertezza sulla sua amministrazione, che potrebbe generare volatilità in alcuni settori. Tuttavia, per gli investitori, questa volatilità può rappresentare un’opportunità per individuare società di alta qualità a valutazioni interessanti.
Comgest continua a seguire un approccio quality growth, basato su un’attenta selezione degli investimenti e su una disciplina rigorosa. Questo modello consente di ottenere una crescita superiore alla media del mercato, con una maggiore visibilità e resilienza, fattori essenziali in un periodo di incertezza economica.
Cosa ne pensi delle prospettive dei mercati globali? Lascia il tuo commento nel form in basso!