Google ha brevettato un innovativo sistema di lentine dotate di particolari sensori che trasmettono l’immagine dell’occhio al pc o lo smartphone e pertanto può funzionare, tra l’altro come password.
Una password senz’altro sicura se si pensa che l’iride è quasi come l’impronta digitale e non ci sarà più bisogno di ricordare numeri da digitare.
All’interno della documentazione depositata Google ha concepito una lente a contatto che copre buona parte dell’occhio e incorpora uno o più sensori di luce. I sensori creano un’immagine dell’iride che viene confrontata con quella presente nel computer o sullo smartphone.
[easy_ad_inject_1]Le lenti a contatto di Google si potranno usare per sbloccare qualsiasi cosa, anche un antifurto o a qualsiasi device anche in una più ampia prospettiva di Internet delle cose.
Già in passato Google aveva annunciato una partnership con la farmaceutica Novartis, per sviluppare sensori che riescano a misurare livelli di glucosio nel sangue, strumento che sarebbe molto utile per i diabetici.
Se sarà un flop come i google glass si vedrà.