Home Italia Giubileo delle Forze Armate: cuore e divisa sotto la pioggia

Giubileo delle Forze Armate: cuore e divisa sotto la pioggia

Il Giubileo delle Forze Armate, un tributo di fede e orgoglio

Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza ANPS-ODV
Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza ANPS-ODV
Pubblicità
Condividi

Un pellegrinaggio di fede e sacrificio

L’8 e il 9 febbraio, il cuore della Capitale ha battuto con quello degli uomini e delle donne in divisa, protagonisti del Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza. La pioggia incessante non ha fermato il flusso di militari, agenti e operatori della sicurezza provenienti da tutto il mondo, riuniti per un evento solenne e ricco di spiritualità.

Il momento iniziale ha visto i partecipanti attraversare la Porta Santa della Basilica di San Pietro, un atto di grande significato per chi dedica la propria vita al servizio della collettività. Tra i presenti, emozione e raccoglimento hanno accompagnato ogni passo, simbolo di una missione che trascende il dovere quotidiano per abbracciare un ideale più alto.

Pubblicità

La musica come linguaggio universale

Nel pomeriggio di sabato, Piazza del Popolo è diventata il palcoscenico di un evento carico di significato: un grande concerto bandistico ha accolto i partecipanti, unendo la solennità della celebrazione alla potenza evocativa della musica. Sul palco, alla presenza di importanti autorità come il Ministro della Difesa Guido Crosetto e il Capo della Polizia Vittorio Pisani, l’Inno Nazionale ha risuonato con forza, interpretato dalla Banda Interforze e dalla voce del tenore Francesco Grollo.

La serata ha proseguito con le esibizioni di artisti come Raphael Gualazzi e con la proiezione di immagini evocative del Giubileo, celebrando il sacrificio e la dedizione delle Forze Armate e di Polizia attraverso un linguaggio capace di superare ogni confine.

Sotto la pioggia, l’orgoglio non si spegne

Le condizioni atmosferiche avverse non hanno fermato lo spirito dell’evento. Reparti schierati, sguardi fieri e passi cadenzati hanno ricordato la solennità del momento, evocando le parole di una celebre canzone: “Sotto la pioggia batte forte il cuore”. Tra i protagonisti, gli Allievi Vice Ispettori del 19° Corso della Scuola di Nettuno, accompagnati dalla Dr.ssa Lorena Di Felice e dalla Dr.ssa Rosanna Pellino.

Fondamentale anche il ruolo dei volontari ANPS, che con il loro impegno hanno contribuito alla perfetta riuscita dell’evento, dimostrando ancora una volta l’importanza del supporto e della cooperazione in ambito sicurezza.

Il culmine del Giubileo: la Messa con Papa Francesco

Domenica 9 febbraio, il momento più atteso ha preso vita in Piazza San Pietro: la Santa Messa celebrata da Papa Francesco. Un’immensa folla di uomini e donne in divisa, autorità civili e militari si è riunita per ricevere il messaggio del Pontefice, che ha rivolto parole di incoraggiamento e gratitudine a chi dedica la propria esistenza alla sicurezza e alla pace.

A margine della celebrazione, il Presidente di ANPS-ODV di NettunoFrancesco Elviretti, ha espresso il desiderio di organizzare un nuovo evento giubilare dedicato ai volontari: “Molti avrebbero voluto partecipare più attivamente, e stiamo lavorando per dare loro questa opportunità in futuro”.

Un messaggio di dedizione e speranza

Il Giubileo delle Forze Armate non è stato solo un momento di fede e raccoglimento, ma anche un’occasione per sottolineare il ruolo essenziale di chi ogni giorno veglia sulla nostra sicurezza. Un insegnamento che riecheggia nelle parole di San Giovanni Paolo II: “Ai soldati si addice il ruolo di sentinella, che guarda lontano per scongiurare il pericolo”.

Un tributo sentito a tutti coloro che, sotto il sole o la pioggia, servono con onorecoraggio e spirito di sacrificio.

Pubblicità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!