Più italiani in vacanza rispetto al 2023
Quest’estate, saranno 38 milioni gli italiani che faranno almeno un giorno di vacanza, sia in Italia che all’estero. Questo rappresenta un aumento di 500.000 persone rispetto all’anno precedente. I dati provengono dall’indagine Coldiretti-Ixè, che evidenzia una crescente voglia di viaggiare tra i cittadini italiani.
Aumento della spesa media
La spesa media per persona si attesterà sui 746 euro, segnando un incremento del 12% rispetto al 2023. Questo dato riflette una maggiore disponibilità economica o una volontà di concedersi vacanze più ricche di esperienze. Le località balneari, montane e le città d’arte sono tra le destinazioni preferite.
Durata delle vacanze
Il periodo più gettonato rimane quello della tradizionale settimana, scelta dal 28% degli italiani. Seguono le vacanze di due settimane, preferite dal 25%, e quelle di tre settimane, scelte dal 14%. Un 7% di fortunati potrà permettersi un mese intero di vacanza, mentre il 3% trascorrerà più di un mese fuori casa. Tuttavia, non mancano coloro che avranno vacanze più brevi: il 18% non supererà i tre giorni.
Prospettive e tendenze
L’incremento dei vacanzieri e della spesa media è un segnale positivo per il settore turistico, che si aspetta una stagione estiva molto attiva. Le preferenze degli italiani continuano a variare, con una maggiore attenzione alla qualità delle esperienze e al benessere personale. Le aspettative sono alte, e il settore turistico è pronto ad accogliere questa ondata di viaggiatori con offerte e servizi sempre più personalizzati.