Oltre 7 milioni di posti da e per l’Italia nella stagione 2025-2026: Sharm el-Sheikh, Parigi e Reykjavik tra le destinazioni più gettonate
Italia al centro del piano di volo easyJet
EasyJet punta dritto sul mercato italiano per la stagione invernale 2025-2026, con oltre 7 milioni di posti disponibili da e per l’Italia, segnando un deciso +10% rispetto all’anno precedente. Un incremento che conferma il peso strategico del nostro Paese all’interno del network europeo della compagnia low-cost. Tra le mete più ambite, brillano Sharm el-Sheikh, con oltre 200.000 posti, e Parigi, che da sola supera 1,2 milioni di posti.
Malpensa decolla: oltre 3 milioni di posti e una novità invernale
Milano Malpensa si conferma la regina del network easyJet con oltre 3 milioni di posti, mantenendo le nuove rotte estive verso Tbilisi, Parigi Orly, Amburgo e Düsseldorf, e aggiungendo per la prima volta la rotta invernale per Bilbao.
La rotta per Sharm el-Sheikh cresce del 40% con oltre 120.000 posti, diventando il principale collegamento con l’Egitto. In aumento anche le frequenze per Londra Gatwick, Marrakech, Malaga e la più recente Siviglia. Gli amanti dell’aurora boreale potranno volare anche d’inverno a Reykjavik, grazie a voli giornalieri.
Parigi resta una protagonista assoluta: Malpensa e Linate offriranno insieme oltre 600.000 posti verso Orly e Charles de Gaulle.
Napoli: rotta verso il sole e incremento del 19%
Anche Napoli vive una stagione d’oro con un incremento della capacità del 19%. I voli verso l’Egitto superano i 100.000 posti, con un focus particolare su Sharm el-Sheikh (+50%).
In crescita anche i voli verso la Francia, con oltre 200.000 posti verso Parigi, e ottime performance per le rotte invernali verso Strasburgo, Manchester e Amsterdam (+40%). Non mancano gli incrementi anche sulle tratte siciliane: +18% su Palermo, +11% su Catania.
Roma Fiumicino e Milano Linate: le nuove basi volano alto
Roma Fiumicino decolla con 3 aeromobili basati e una crescita del 38%, con la Francia al primo posto nelle destinazioni invernali: oltre 400.000 posti, di cui 157.000 verso Orly.
Ma è Milano Linate a segnare la crescita record: +135% e 5 aeromobili dedicati, con oltre 250.000 posti per la Francia.
Una novità dalla Sardegna: Cagliari-Basilea anche d’inverno
Per la prima volta, easyJet estenderà la rotta Basilea–Cagliari per tutta la stagione invernale, portando un soffio di estate nel cuore dell’inverno e rafforzando il legame con la Sardegna.
Domande e risposte – Tutto quello che devi sapere
1. Quanti posti offre easyJet dall’Italia per l’inverno 2025-2026?
Oltre 7 milioni, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.
2. Quali sono le destinazioni più popolari?
Sharm el-Sheikh e Parigi sono le mete più richieste.
3. Da quali aeroporti italiani parte easyJet?
Milano Malpensa, Linate, Napoli e Roma Fiumicino sono gli hub principali.
4. Qual è la crescita di Milano Malpensa?
Oltre 3 milioni di posti offerti, con diverse rotte potenziate e nuove.
5. Quali rotte aumentano da Napoli?
In crescita i collegamenti con Sharm el-Sheikh, Parigi, Manchester e Amsterdam.
6. Quali novità ci sono a Roma Fiumicino?
Una nuova base operativa con 3 aerei e forte espansione verso la Francia.
7. Perché Milano Linate è importante?
Segna la crescita più alta (+135%) dell’intero network italiano.
8. Posso andare in Islanda con easyJet in inverno?
Sì, il collegamento per Reykjavik è attivo tutti i giorni.
9. La Sardegna è collegata anche in inverno?
Sì, Cagliari–Basilea sarà operativa per tutta la stagione invernale.
10. Quando parte la stagione invernale?
Da fine ottobre 2025 fino a marzo 2026.
Lascia un commento