Aggiornato il servizio per note di rettifica: ecco cosa cambia per intermediari e datori di lavoro
Easy INPS: un servizio strategico per la gestione contributiva
Easy INPS rappresenta uno degli strumenti più importanti per semplificare il rapporto tra INPS, intermediari e datori di lavoro. Grazie a questo servizio, è possibile gestire direttamente online le anomalie contributive, evitando ritardi e sanzioni.
L’INPS ha appena aggiornato il sistema, introducendo novità significative nel trattamento delle note di rettificaall’interno del portale contributivo.
Tre nuove macro-cause per una gestione più precisa
Con il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, l’INPS ha annunciato l’introduzione di tre nuove macro-cause che permettono una classificazione più accurata delle differenze contributive riscontrate:
- Differenze contributive per Cassa Integrazione/Fondi: una categoria pensata per le anomalie legate a periodi coperti da strumenti di sostegno al reddito, come la CIG o i Fondi di solidarietà.
- Differenze contributive su aliquota applicata: utile quando c’è una discrepanza tra l’aliquota effettivamente utilizzata e quella dovuta.
- Differenze contributive per altre cause: una categoria “jolly” per tutte le anomalie residue non rientranti nelle precedenti.
Queste tre voci si aggiungono alle cause già presenti nel sistema, migliorando la tracciabilità delle rettifiche.
Una risposta più rapida alle anomalie
L’obiettivo del progetto Easy INPS è chiaro: semplificare e velocizzare la gestione delle irregolarità contributive. Grazie a queste nuove funzionalità:
- Gli intermediari possono rispondere in modo più puntuale alle richieste dell’Istituto.
- I datori di lavoro possono intervenire con precisione per evitare sanzioni o ritardi.
- Si migliora la qualità della comunicazione tra professionisti e pubblica amministrazione.
Dove trovare ulteriori dettagli
Per conoscere nel dettaglio le novità introdotte, è possibile consultare il messaggio n. 1507 pubblicato il 15 maggio 2025 sul portale ufficiale dell’INPS.
Domande e risposte
1. Cos’è Easy INPS?
È un servizio online che permette di gestire in modo semplice le anomalie contributive tra INPS e aziende.
2. Chi può utilizzare Easy INPS?
Il servizio è destinato a datori di lavoro e intermediari abilitati.
3. Quali sono le nuove macro-cause introdotte?
Cassa integrazione/Fondi, aliquota applicata errata, altre cause.
4. Dove si trovano le note di rettifica?
All’interno del portale contributivo, nella sezione dedicata.
5. Cosa cambia per i consulenti del lavoro?
Più strumenti per classificare le anomalie e rispondere correttamente all’INPS.
6. Serve un software per usare Easy INPS?
No, è un servizio disponibile via web tramite accesso con credenziali.
7. Cosa fare se non si capisce la causa dell’anomalia?
Contattare l’INPS o un consulente del lavoro per assistenza.
8. Come si evita una nota di rettifica?
Inserendo correttamente i dati contributivi fin dalla denuncia UniEmens.
9. Le nuove cause valgono per tutto il 2025?
Sì, sono già attive a partire dal messaggio INPS del 15 maggio 2025.
10. Dove trovo il messaggio 1507?
Sul sito www.inps.it, sezione Messaggi e Circolari.
Lascia un commento