Il podcast CESVI sull’Etiopia trionfa agli Italian Podcast Awards 2025, unica ONG finalista tra le eccellenze del giornalismo audio
Una voce per chi non ha voce: il successo di “Borena”
Il podcast “Borena: la terra senza pioggia”, prodotto da Fondazione CESVI con il giornalista Valerio Nicolosi e in collaborazione con LifeGate, ha conquistato il cuore della giuria e del pubblico agli Italian Podcast Awards 2025, vincendo due riconoscimenti d’eccezione: “Podcast dell’anno” e “Miglior Podcast News”.
Si tratta di un risultato storico: CESVI è stata l’unica organizzazione umanitaria finalista, in competizione con produzioni d’eccellenza italiane. A ritirare il premio sono stati Nicolosi e Roberto Vignola, vicedirettore generale di CESVI.
Il dramma della siccità raccontato dal campo
“Borena” ci trasporta nella regione dell’Oromia, in Etiopia, un’area colpita da una delle peggiori siccità del Corno d’Africa. Sei stagioni consecutive senza pioggia hanno devastato una popolazione agropastorale che viveva grazie al bestiame e all’agricoltura.
Attraverso sei episodi toccanti, Nicolosi dà voce a chi vive nell’ombra dell’emergenza climatica, dove 9000 personehanno perso tutto, costrette a fuggire e sopravvivere con il poco che rimane. Il podcast è stato realizzato nell’ambito del progetto HUDEPE, sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Un grido di allarme sul cambiamento climatico
«Questa vittoria dimostra che il pubblico è sempre più sensibile a ciò che accade nel mondo», ha dichiarato Vignola, sottolineando come il cambiamento climatico sia una minaccia attuale e tangibile.
Per Nicolosi, «vincere con un podcast così è importante perché permette di parlare delle cause profonde delle migrazioni, spesso dimenticate». Non solo guerre: siccità e alluvioni possono annientare intere comunità.
Anche “Inside Gaza” tra i finalisti
CESVI è salita sul podio anche con un’altra produzione: “Inside Gaza – quello che il mondo non vede”, realizzata con Factanza Media. Racconta in presa diretta la crisi umanitaria nella Striscia di Gaza, con le testimonianze sul campo degli operatori umanitari Giulio Cocchini e Marcelo Garcia Dalla Costa.
Un’altra conferma della qualità e del coraggio con cui CESVI usa lo storytelling audio per sensibilizzare su temi urgenti.
L’impegno di CESVI continua
Dal 2021, CESVI è attiva in Borena con interventi per mitigare gli effetti della crisi climatica e rafforzare la resilienza delle comunità locali. Il podcast non è solo un prodotto d’autore, ma uno strumento di denuncia, solidarietà e consapevolezza.
Grazie al riconoscimento ottenuto a Il Pod – Italian Podcast Awards, CESVI rilancia la sua missione: dare voce a chi vive le grandi emergenze del nostro tempo.
Lascia un commento