A Bagnara Calabra, cuore pulsante della memoria di Mia Martini, si è conclusa con un enorme successo la trentesima edizione del Premio Mia Martini. Per quattro serate consecutive, il Palatenda ha accolto un pubblico entusiasta, regalando emozioni intense e applausi scroscianti.
L’evento, condotto da Savino Zaba e Veronica Maya, ha visto l’assegnazione di riconoscimenti unici, realizzati dal maestro orafo Michele Affidato, a figure di spicco del panorama musicale e culturale italiano. Tra i premiati di questa edizione speciale:
- Maurizio Fabrizio – Premio alla carriera
- Giorgio Verdelli – Premio speciale audiovisivo
- Nazionale Italiana Cantanti – Premio speciale solidarietà
- I Gemelli di Guidonia – Premio speciale radio e tv
- Simona Molinari – Premio Mia Martini 2024
- Alberto Urso – Premio Mia Martini Giovani 2024
- Lucilla – Premio speciale infanzia
Le categorie in gara e i vincitori
Il premio ha ospitato anche diverse competizioni, capaci di mettere in luce nuovi talenti:
- Una voce per Mimì: vince Simona Forte, seguita da Silvia Ferraro (Premio Social) e Ludylù.
- Nuove proposte per l’Europa: trionfa Davide Caprari, seguito da Eleonora Varotto e Ela.
- Emergenti: al primo posto Joseph Parisi, con Luvi e Guerriero a completare il podio.
- Evergreen: vince Genny Cusopoli, secondo posto per Il Maestro e terzo per Luana.
Tra i premi speciali assegnati, spiccano il Premio della Critica a Paolo Lopez e Vivi, il Premio Radio Medua a Mario Calarco, il Premio Giancarlo Bigazzi a Maltempo e il Premio Etnosong a Francesco Maio.
Momenti indimenticabili
Le quattro serate hanno visto salire sul palco ospiti di prestigio, tra cui Verdiana, vincitrice di Tale e Quale Show, il Mago Gentile, e artisti calabresi come Tatho. Tra i momenti più emozionanti, l’esecuzione di “Almeno tu nell’universo” da parte di Maurizio Fabrizio insieme ai partecipanti della categoria Nuove Proposte e il commovente duetto tra Franco Fasano e i bambini della categoria Una voce per Mimì, sulle note di “Goccia dopo goccia”.
Un impegno per il futuro
L’evento, patrocinato dalla Regione Calabria e dal Comune di Bagnara Calabra, è stato organizzato dall’Associazione Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra, che ha già iniziato i lavori per la prossima edizione. Un segnale di continuità per mantenere vivo il ricordo di Mia Martini e il suo contributo unico alla musica italiana.